Il massimale è uno degli aspetti a cui devi prestare più attenzione al momento della stipula della polizza.
Il massimale è l'importo indicato nel contratto di assicurazione che rappresenta la cifra massima indennizzabile da parte della Compagnia. Se il danno supera questo importo spetterà all’assicurato coprire la parte in eccesso.
Il massimale non ha alcuna rilevanza con la probabilità di accadimento dell'evento ma bensì è legato alla severità del danno che può essere causato dall'evento che intendiamo assicurare. La probabilità che si verifichi un evento con una bassa severità (con danni contenuti) è molto più alta rispetto alla probabilità che si verifichi un evento con un'alta severità. Ma è proprio per la seconda tipologia di rischi che bisogna assicurarsi.
MyGuru consiglia di alzare la franchigia e di "investire", quanto risparmiato nel minor premio dovuto, nel massimale. I massimali devono essere i più alti possibile in modo tale da essere coperti, anche nei casi in cui si verifica un evento dalle conseguenze devastanti.
Prendiamo come esempio la polizza obbligatoria RC Auto, la legge prevede i seguenti massimali minimi:
- 6.070.000 di euro per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime, per i danni alle persone
- 1.220.000 euro per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime e delle cose danneggiate, per i danni alle cose
Gli oltre 7 milioni di euro minimi garantiti per legge, che possono sembrare più che sufficienti a coprire i danni causati in un incidente stradale, in realtà rischiano di essere pochi se il sinistro coinvolge gravemente più di una persona.