Prima di assicurarti devi verificare che il tuo immobile sia perfettamente a norma, diversamente rischi di pagare il premio ma di non essere rimborsato o di essere rimborsato parzialmente dopo un contenzioso di anni.
Dunque è opportuno accertare:
- che siano sanati gli eventuali abusi edilizi e che sia rispettata la reale destinazione d’uso
- le dichiarazioni di conformità dell’impianto elettrico e idraulico (che devono essere successive alle ultime modifiche effettuate agli impianti)
- l'eventuale certificazione prevenzione incendi (CPI, obbligatoria per le aziende), il contratto di manutenzione degli estintori
- l'autorizzazione sismica, che ha validità per cinque anni a decorrere dalla data di comunicazione al richiedente del rilascio.
Per le aziende è possibile chiedere un attestato del tecnico incaricato dall'assicuratore che accerti che le caratteristiche costruttive del fabbricato soddisfano le condizioni di polizza.
Meglio spendere i soldi per mettere tutto a norma piuttosto che pagare un premio assicurativo. Infatti, la Compagnia di assicurazione non corrisponderà l’indennizzo se l’immobile non è completamente a norma e in caso di indennizzi elevati andranno sicuramente a verificare la regolarità di tutti i sistemi di sicurezza.
PER I CONDOMINI
L'amministratore dovrà inserire ogni anno il seguente punto all'ordine del giorno: "Assicurazione condominiale con verifica, ad anni alterni, delle dichiarazioni di conformità e della polizza condominiale".
Infatti anche qualora non siano stati effettuati interventi al condominio, ogni due anni, l'Amministratore dovrà presentare ai condomini il fascicolo aggiornato con i seguenti documenti:
- dichiarazioni di conformità dell'impianto elettrico ed idraulico sia delle parti comuni che di quelle private
- certificato prevenzione incendio condominio e revisione estintori
- certificato sismico effettuato negli ultimi 10 anni
È fondamentale la messa a norma di tutti gli impianti onde evitare che i condòmini paghino un premio senza poter ricevere alcun indennizzo.
Nel verbale d'assemblea verrà deliberato: " I condòmini prendono atto dell'esistenza di tutte le dichiarazioni di conformità e certificazioni necessarie affinché l'assicurazione condominiale sia efficace. I condomini presenti dichiarano di non custodire nei propri locali materiali infiammabili o altro e di non esercitare attività che possano inficiare la polizza. I condomini non presenti dovranno eventualmente comunicarlo entro 30 gg dal ricevimento del verbale. I condomini che non avessero consentito o non dovessero consentire l'accesso ai propri locali per ottenere le dichiarazioni di conformità si dovranno accollare il maggiore onere del premio assicurativo, ugualmente chi non avesse i propri locali a norma".
COSA ACCADE SE GLI IMPIANTI NON SONO A NORMA
Se dalla lettura delle condizioni di polizza si deduce la mancata conoscenza, da parte dell’assicuratore, dello stato degli impianti, la Compagnia potrebbe chiedere l’annullamento del contratto per dichiarazioni inesatte e/o reticenti rese con dolo o colpa grave (ex art.1.892 cc).
Viceversa, nell'ipotesi di dichiarazioni inesatte e reticenti, non dolose né gravemente colpose da parte del Condominio, si applicherà l’art. 1.893 cc, che prevede che la Compagnia avrebbe potuto recedere dal contratto nei tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza. In quest'ultimo caso, se il sinistro si verificasse prima che l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza venga a conoscenza della Compagnia e/o dell’assicuratore, o prima che costoro abbiano dichiarato di recedere dal contratto, la somma dovuta è ridotta in proporzione della differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose.
In entrambe le fattispecie i condomini, ove non siano corresponsabili delle dichiarazioni inesatte e reticenti, potranno rivalersi nei confronti dell’amministratore, a titolo di responsabilità contrattuale. Per queste ragioni, a tutela sia dell'Amministratore che dei Condomini, è essenziale seguire la procedura suggerita da MyGuru.