Le index-linked sono polizze vita a scadenza predefinita.
L'obiettivo teorico di queste polizze è l'investimento in un indice e la restituzione a scadenza almeno del capitale investito.
Versare il premio in una polizza Index linked significa investirlo in un derivato, cioè in un prodotto finanziario complesso il cui valore dipende dall’andamento di un sottostante come, in questo caso, un indice di Borsa (“index”, per l’appunto).
Molti promotori e assicuratori vogliono convincerti che il rischio di questo strumento è nullo, facendo riferimento ad una garanzia sul capitale che verrà rimborsato alla scadenza, in grado di compensare le possibili discese del mercato.
In realtà il rischio legato alla solidità dell’emittente, è elevato.
Anche in condizioni di estrema affidabilità apparente, questi contratti sono vittime della loro stessa natura, rendendoli fragili in contesti di mercato imprevisti. La solidità del sistema bancario- assicurativo non è mai stata dubbia almeno fino al fallimento di Lehman Brothers (IlSole24ore, 2008) nel 2008, la quarta banca più importante degli USA, che innescò un effetto domino disastroso a livello mondiale sul sistema bancario e assicurativo, i cui effetti si sono riversati completamente sui clienti finali.