La garanzia di Tutela Legale può essere inserita in una polizza multirischi oppure stipulata a parte. Nel primo caso la garanzia potrebbe prevedere l’esclusione dei contenziosi contro la Compagnia stessa. Nel secondo caso invece viene garantita una maggiore flessibilità e la possibilità di personalizzare il contratto con condizioni particolari.
Stipulare una polizza a parte permette inoltre di evitare una problematica di conflitto di interesse. Quando la causa vede come controparti te e la Compagnia, farsi difendere dal legale selezionato dalla Compagnia non è una soluzione ideale. Più spesso di quanto tu possa credere avviene che, se il tuo legale è quello scelto dalla Compagnia, queto avvocato diventi il tuo peggiore nemico, ad esempio, cercando di dimostrare delle respnsabilità penali che libererebbero la Compagnia dal doversti risarcire ma, soprattutto, ti costringeranno a difenderti non solo sul piano civile ma anche quello penale.
È quindi buona norma sottoscrivere una polizza di tutela legale con una Compagnia differente da quella a cui ti affidi solitamente.
Diversamente, se intendi sottoscrivere anche questa clausola dovrai verificare:
- che la scelta del legali spetti a te;
- che non ci siano limiti di spesa (nè franchigie né massimali).
- che la polizza si attivi quando intendi instaurare il giudizio senza la preventiva approvazione da parte della Compagnia.
GARANZIE ED ESCLUSIONI
La polizza di Tutela Legale copre tutte le spese collegate alla difesa in sede penale, civile e amministrativa, nel limite degli ambiti previsti dalle garanzie di polizza. Solitamente sono inclusi nel premio anche i servizi di assistenza e consulenza legale telefonica.
La polizza potrebbe non coprire le spese per il secondo legale necessario se la causa è discussa in una città diversa e le spese di redazione di atti, imposte di registro e di bollo, denunce e querele.
Sono frequentemente esclusi i contenziosi dovuti a:
- acquisto, vendita e costruzione di immobili
- separazioni, divorzi, successioni e donazioni
- inquinamento ambientale non accidentale
- controversie con istituti previdenziali per l’accertamento del mancato pagamento di oneri e contributi
- proprietà e utilizzo di veicoli
- fatti dolosi dell’assicurato
Sul mercato, sono disponibili assicurazioni rivolte a famiglie, veicoli a motore, professionisti, imprese, enti pubblici. Nella maggior parte delle situazioni non è economico pagare la polizza di tutela legale poiché risulta più conveniente contattare il proprio legale di fiducia quando avviene il sinistro.
PER I PROFESSIONISTI
Nella polizza RC professionale la Compagnia mette a disposizione un proprio legale qualora l'assicurato fosse coinvolto in controversie civili e/o penali e si fa carico delle spese per il contezioso. La Compagnia assicurativa scegliendo lei stessa il legale agisce nel proprio interesse che potrebbe non coincidere con quello del professionista[1]. Pertanto, qualora si ritenesse opportuno attivare questo tipo di copertura, è preferibile sottoscrivere a parte un'adeguata polizza di tutela legale che permetta al professionista di scegliere personalmente l'avvocato che lo difenderà. Le polizze di tutela legale professionale sono modulabili e consentono di scegliere il livello di copertura più adatto alle proprie esigenze.
CONDOMINI
Nella polizza condominiale Globale Fabbricati è possibile inserire la garanzia di Tutela Legale che assicura il Contraente (il Condominio), l’amministratore, i condòmini e i soggetti iscritti nel libro unico del lavoro del Contraente. Le garanzie base prestate riguardano solitamente le seguenti casistiche:
- difesa penale per delitti colposi/contravvenzioni
- difesa penale per delitti dolosi
- richiesta di risarcimento danni
- controversie contrattuali
- controversie di lavoro
- controversie per recupero delle quote condominiali
- controversie per violazione del regolamento condominiale
- impugnazione delibere assembleari
È opportuno inserire questa garanzia come ammortizzatore delle liti tra il Condominio e i singoli condòmini e tra il Condominio e i terzi (escludendo la casistica delle liti tra il Condominio e l'amministratore).
[1] Elenco dei professionisti:
- sindaco o revisore dei conti;
- consigliere all'interno di consigli di amministrazione con esclusione delle cariche di presidente, amministratore, consigliere delegato;
- amministratore di stabili in condominio;
- consulente delegato a funzioni di sicurezza;
- membro dell'organismo di Vigilanza;
- progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- coordinatore per la progettazione e/o per l'esecuzione delle opere o responsabile dei lavori;
- asseveratore per gli interventi di riqualificazione energetica o antisismica di immobili che prevedono benefici fiscali secondo la normativa vigente;
- soggetto che assume incarichi giudiziali;
- società di elaborazione paghe e contributi di cui il contraente è titolare