Nel paragrafo relativo alla fiscalità hai potuto costatare come il sistema fiscale italiano ti impedisce di compensare sempre le minusvalenze con le plusvalenze. Pertanto, può accadere di aver investito in prodotti finanziari, quali i fondi comuni d’investimento e/o gli ETF, che soffrono per rilevanti minusvalenze e che, conseguentemente, ti dispiace liquidare sapendo che non avrai più modo di compensare le perdite fiscali maturate, cioè quelle che non vanno nemmeno ad incrementare lo zainetto fiscale.
Ipotizziamo che tu abbia deciso di liquidare questi prodotti finanziari per il loro costo, in questo articolo ti aiutiamo a prendere una decisione aiutandoci con un esempio:
- hai investito in un fondo d'investimento € 100.000, con un costo di gestione annuo (TER) del 2% sul quale hai maturato una minusvalenza del 20%, quindi hai un capitale finale residuo di € 80.000;
- il nuovo prodotto d'investimento, con il medesimio benchmark, su cui hai deciso d'investire ha un TER dello 0,2% e dunque, costa l'1,8% meno di quello che attualmente detieni.
Devi chiederti in quanto tempo il risparmio sui costi del nuovo prodotto compenseranno la perdita fiscale che non riuscirai più a recuperare. La perdita fiscale è pari a € 20.000 x 26% = € 5.200. Il risparmio sul costo di gestione sarà pari a € 80.000 x 1,8% (2% - 0,2%) = € 1.440.
Questo significa che in 3 anni e 6 mesi avrai recuperato la perdita ottenuta: € 5.200 / € 1.440 = 3,6 anni.
In realtà, questa previsione è una semplificazione che parte dal presupposto improbabile che tu sia riuscito a recuperare le perdite riportando il tuo investimento ai 100.000 € iniziali, grazie a performance sempre positive del mercato, al termine dei 3 anni e 6 mesi.
Infatti, nella pratica, devi ipotizzare di non raggiungere il risultato sperato e, pertanto, nell'ipotesi di non essere riusciti a coprire le perdite realizzate rischieresti di continuare ad accumulare costi inutili senza ragione. Per comprenderlo meglio, ipotizza che il tuo investimento (il benckmark sul quale stai puntando) continui a perdere, ti troveresti nell'assurda situazione di continuare ad accumulare costi inutili senza avere più una ragionevole probabilità di compensare le perdite fiscali.
In conclusione, i costi sono certi le performance no! Conviene dunque puntare sul prodotto meno costoso pur non avendo la certezza di compensare fiscalmente le minusvalenze.