In un'ottica di diversificazione l'ETF è lo strumento ideale per replicare l'andamento del mercato mondiale.
Il FTSE (Financial Time Stock Exchange con sede a Londra) ed il MSCI (Morgan Stanley Capital International con sede in USA) sono i più importanti fornitori di indici azionari al mondo.
Entrambi prendono in considerazione solo aziende di medio e alta capitalizzazione, il FTSE include un maggior numero di società nei propri indici, rispetto al MSCI che però detiene la leadership a livello globale. I due fornitori tendono a catalogare in modo diverso i mercati azionari cosicchè sarebbe l'ideale utilizzare il medesimo indice qualora si intenda mixare ETF di diverse aree geografiche.
Il principale indice di tutti gli indici azionari è l'MSCI ACWI, dove All Country World Index è l'acronimo per indicare che l'indice copre quasi tutto il globo (23 mercati sviluppati e 24 mercati emergenti). Acquistando un ETF sull'MSCI ACWI si ottiene un portafoglio azionario ampiamente diversificato.
I rendimenti storici sono facilmente reperibili su internet: nel 2021 ha reso il 18,54% mentre nel 2022 sta perdendo il 15% (aggiornato al 30 novembre).
Per selezionare un ETF si suggerisce di fare riferimento al sito di JustETF dove è facile individuare l'ETF migliore, più grande e/o più economico.
Non abbiamo selezionato alcun ETF in quanto la scelta definitiva non spetta a noi ma esclusivamente al consulente finanziario.
Noi preferiamo ETF ad accumulo per motivi fiscali, a replica fisica per evitare il rischio emittente e con il minor costo (TER) acquistabili in € (anche se con sottostanti in $).
Suggeriamo anche, prima dell'acquisto, di verificare il mercato con i maggiori volumi in quanto non potrai acquistare su un mercato e vendere su un'altro.