La polizza C.A.R. (Contractor's All Risk = tutti i rischi del costruttore) copre tutti gli eventuali danni che può subire l'opera in fase di costruzione, dall'apertura del cantiere alla data di ultimazione dei lavori. È una soluzione assicurativa rivolta alle imprese che commissionano o prendono parte nella costruzione, manutenzione e ampliamento di opere pubbliche (strade, ponti, ferrovie, ...) e private (fabbricati civili, condomini, capannoni industriali e fabbricati commerciali). La C.A.R. è obbligatoria per le imprese che partecipano ad appalti pubblici, mentre non è obbligatoria per gli appalti privati (Dlgs 50/2016).
Una polizza C.A.R. protegge il patrimonio di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di un’opera da numerosi rischi:
- Danni materiali e diretti alla struttura e alle sue parti presenti nel cantiere
- Incendio
- Furto
- Danni da calamità naturali ed eventi atmosferici
- Lesioni fisiche procurate a chi lavora o a chi visita il cantiere
- Responsabilità civile verso i terzi durante l'esecuzione dei lavori
La C.A.R. permette di recuperare i soldi necessari a ripristinare il cantiere così come era prima del sinistro. Nei contratti privati in presenza di più soggetti si consiglia di stipulare una polizza C.A.R. con una struttura a ombrello in modo tale che una sola polizza, stipulata dal committente o appaltatore, copra tutti i soggetti coinvolti. Il contraente suddividerà poi l’importo del premio pagato tra tutti i partecipanti ai lavori, proporzionalmente al valore del lavoro svolto. Una polizza strutturata "ad ombrello” permette di evitare la situazione in cui su un'unica opera gravano più polizze. In caso di sinistro, infatti, la presenza di più polizze rende complesso il processo di definizione del danno e del rispettivo risarcimento.
La polizza E.A.R. (Erections All Risks = tutti i rischi del montaggio) è un'assicurazione che copre in caso di danni causati durante il montaggio di macchinari, impianti e costruzioni in acciaio. È uno strumento di tutela e protezione dedicato principalmente alle aziende che si occupano di edilizia, costruzioni, appalti pubblici e civili.
La polizza copre pressoché tutti i rischi ai quali è esposta l’attività di montaggio/smontaggio, installazione e costruzione di singoli macchinari e/o impianti industriali, oltre ai danni relativi alle fasi di collaudo.
La polizza è formata dalle sezioni:
- Danni alle cose: danni durante l’installazione di macchinari utili allo svolgimento dei lavori, danni a cose o persone durante e dopo l’installazione di macchine industriali;
- Responsabilità Civile verso Terzi: responsabilità civile nei confronti di persone e cose in caso di danno causato da un macchinario;
Esempio
Durante la costruzione di un'infrastruttura è necessario montare dei soppalchi motorizzati. Se una di queste strutture cede a causa di un errore umano, danneggiando cose o persone, la polizza base che copre solo i danni provocati da cause di forza maggiore non ne risponde. Perciò, qualora il cliente dimostrasse che il danno è stato arrecato da un errore umano, l'azienda dovrebbe risarcire di tasca proprie tutte le spese. Con la polizza E.A.R., invece, questa eventualità è coperta dall’assicurazione.