Nella scelta del fondo pensione è essenziale conoscere l’ISC, che costituisce la misura dell’onerosità delle diverse forme pensionistiche, esprimendo in modo semplice e immediato l’incidenza % dei costi sostenuti annualmente da un iscritto sulla propria posizione individuale accumulata.
Viene calcolato dalla COVIP prendendo come parametro un aderente-tipo che corrisponda un contributo annuo di 2.500 euro in un fondo che consegua un rendimento del 4% all'anno per diversi periodi di partecipazione (2,5,10 e 35 anni).
I costi presi in considerazione sono il costo di iscrizione, la spesa annua (in cifra fissa o in percentuale sui versamenti), le commissioni di gestione e i costi di trasferimento.
Nell'esempio proposto da COVIP, a parità di altre condizioni, un capitale di 100.000 euro accumulato dopo un periodo di partecipazione di 35 anni su un prodotto con un ISC dell’1% si ridurrebbe di circa il 18%, scendendo a 82.000 euro, nel caso l’ISC fosse stato del 2%:
Periodo di partecipazione | Indicatore Sintetico di Costo | Capitale accumulato |
---|---|---|
35 anni | 1% | 100.000 euro |
35 anni | 2% | 82.000 euro |
Sul sito della COVIP è visionabile il motore di confronto degli ISC relativi a ciascun comparto dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti, dei PIP (vedi Comparatore dei costi) nonché l’elenco dei link alle schede dei costi di tutte le forme pensionistiche (compresi i fondi pensione preesistenti).
I costi medi rilevati da COVIP a fine 2020 sono i seguenti:
Fondi pensione negoziali | 2 anni | 5 anni | 10 anni | 35 anni |
---|---|---|---|---|
Garantiti | 1.16 | 0.71 | 0.54 | 0.41 |
Obbligazionari | 1.15 | 0.58 | 0.38 | 0.24 |
Bilanciati | 1.05 | 0.55 | 0.37 | 0.23 |
Azionari | 1.09 | 0.58 | 0.38 | 0.23 |
Media | 1.11 | 0.61 | 0.43 | 0.29 |
Fondi pensione aperti | 2 anni | 5 anni | 10 anni | 35 anni |
---|---|---|---|---|
Garantiti | 2.21 | 1.42 | 1.21 | 1.08 |
Obbligazionari | 2 | 1.3 | 1.1 | 0.98 |
Bilanciati | 2.48 | 1.67 | 1.46 | 1.33 |
Azionari | 2.72 | 1.93 | 1.72 | 1.59 |
Media | 2.35 | 1.57 | 1.36 | 1.24 |
PIP nuovi | 2 anni | 5 anni | 10 anni | 35 anni |
---|---|---|---|---|
Garantiti | 3.67 | 2.39 | 1.87 | 1.47 |
Obbligazionari | 3.45 | 2.36 | 1.95 | 1.58 |
Bilanciati | 3.34 | 2.44 | 2.12 | 1.87 |
Azionari | 4.51 | 3.22 | 2.71 | 2.3 |
Media | 3.79 | 2.63 | 2.18 | 1.81 |
*Comparti garantiti: per i PIP si tratta delle gestioni separate di ramo I. I comparti bilanciati comprendono le linee cosiddette flessibili
I fondi pensione negoziali sono nettamente più convenienti sia nel breve che nel lungo termine. I PIP al contrario sono mediamente molto più costosi. Abbiamo visto sopra quanta differenza possa fare anche solo un 1% in più o in meno di costi.