Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
In un mondo globalizzato, in cui ogni aspetto della vita muta con la medesima velocità con la quale si evolve la tecnologia, sembra facile, apparentemente, trovare soluzioni ad ogni problema.
Eppure, viviamo in un’epoca in cui le “malattie nascoste” come l’ansia, la depressione e l’insicurezza colpiscono una percentuale sempre più grande della popolazione.
È l’era del rinascimento 4.0, della digitalizzazione, dove, da un lato, si può videochiamare in qualsiasi momento un amico o un familiare distante centinaia di chilometri, dall’altro si conducono vite sempre più isolate e meno collettive rispetto al passato.
Oggi siamo molto più soli quando dobbiamo prendere decisioni.
Questa carenza di punti di riferimento, congiuntamente alla sempre maggiore complessità e frammentarietà delle informazioni, fa sì che sia difficile distinguere ciò che è utile da ciò che è superfluo.
Oggi si possono acquistare decine di libri in pochi click, seguire corsi on-line o guardare per ore video gratuiti sui temi di maggior interesse, ma quante di queste informazioni vengono poi utilizzate? Quali ci guidano nel fare le scelte migliori?
Pochissime!
Numerosi studi[1] dimostrano che, oltre un certo livello, disporre di troppe informazioni riduce drasticamente la qualità dei risultati delle proprie scelte.
Per questo motivo MyGuru tende all'essenziale, a ciò che realmente può essere applicato, con relativa semplicità, alla vita di tutti i giorni, efficacemente e con risultati tangibili.
Ti diamo il benvenuto nella guida patrimoniale di MyGuru, che ti aiuterà ad orientarti negli ambiti della tua posizione reddituale, della tua protezione assicurativa e dei tuoi investimenti.
L’obiettivo finale è darti gli strumenti necessari per costruire la tua serenità finanziaria: quello status economico dove le tue finanze sono al servizio della tua prosperità.
[1] Il più famoso studio a riguardo è stato condotto da C. Tsai, J.Klayman e R. Hastie, “Effects of Amount of Information on Judgment Accuracy and Confidence”, (Documento di lavoro, 2007).