“È chiaro che non è la ricchezza il bene da noi cercato: essa infatti ha valore solo in quanto utile, cioè in funzione di qualcos'altro…”
Aristotele, autore della frase sopra citata, ci aiuta a comprendere l’importanza del sapere gestire al meglio il tempo e il denaro in funzione degli obbiettivi che si intendono raggiungere. Questa è una delle idee portanti su cui si basa la filosofia di MyGuru che si focalizza sulla persona e sui suoi bisogni.
Tra le varie analisi svolte sulla relazione che intercorre tra felicità e denaro, la più nota è la piramide dei bisogni realizzata da A. Maslow[1].
In questo modello si è soliti fare la distinzione tra bisogni primari (o da mancanza) e bisogni di crescita (sociali e del Sé). I primi coinvolgono i livelli alla base della piramide, mentre i secondi li troviamo nella parte alta.
L'idea di una piramide vuole rendere evidente che per soddisfare i bisogni di crescita bisogna essere certi di avere garantiti i bisogni primari.
MyGuru ti aiuta ad avere questa certezza: il denaro deve assicurarti che non sarai mai privato del minimo necessario per soddisfare i primi due gradini della piramide.
Ipotizza di poter essere in una di queste due situazioni:
- patrimonio modesto ma sufficiente a garantire i bisogni primari al 100%;
- patrimonio elevato con un tenore di vita eccessivo che ti garantisce i bisogni primari solo al 98%.
Forse hai sognato di aver un super patrimonio come nella seconda ipotesi, ma la serenità finanziaria si raggiunge solo garantendo la protezione al 100%.
Bisogni Fisiologici
Ai piedi della piramide dei bisogni troviamo tutte le esigenze che servono ad assicurare la nostra sopravvivenza: l’ossigeno, il cibo, l’acqua, il sonno, delineano alcuni esempi di bisogni che rientrano nel primo livello.
Bisogni di sicurezza
Nel secondo stadio della scala dei bisogni troviamo la sicurezza. A partire da quella personale, ovvero dall’esigenza di avere un posto protetto in cui vivere, per poi interessare anche altre aree come: la sicurezza finanziaria, la salute, il benessere e la difesa della famiglia.
Limitando i danni a cui potresti esporti e mantenendo le necessarie risorse finanziarie potrai garantire il soddisfacimento di questi bisogni primari, nell’ipotesi in cui si realizzassero le seguenti circostanze sfavorevoli:
-Eventi improbabili ma possibili, come incidenti, grandi interventi chirurgici o morbosi, possono essere affrontati pagando un premio per usufruire della necessaria ASSISTENZA nel malaugurato caso in cui l’evento si manifesti.
-Eventi probabili ma lontani nel tempo, come la pensione e la perdita dell’autosufficienza, possono essere fronteggiati pagando un premio per assicurarsi l'opportuna PREVIDENZA, per usufruirne in un momento futuro. Questo premio in particolare è un investimento su te stesso che, come illustreremo nell’apposito paragrafo, gode di un significativo vantaggio fiscale.
Garantire la soddisfazione dei bisogni essenziali è la condizione indispensabile per fare comparire quelli di ordine superiore.
Purtroppo, se risulta difficile educare le persone ad essere previdenti (investendo denaro per beneficiarne dopo molti anni) è ancora più arduo convincerle a pagare un premio per un evento che ha scarse probabilità di realizzarsi.
Gli esperti cercano soluzioni per risolvere i problemi, MyGuru desidera insegnarti a prevenirli.
Avrai capito quindi, che è necessario raggiungere un buon livello di sicurezza, per poi convogliare interamente le proprie risorse ed energie nell’autorealizzazione e proseguire al soddisfacimento dei bisogni superiori. Traducendo la piramide di Maslow in termini di finanza personale, andiamo ad individuare tre step, ciascuno dei quali ha l’obiettivo di migliorare un aspetto specifico della piramide dei bisogni.
Per conseguire uno specifico obiettivo si utilizza un particolare strumento, più efficace rispetto a tutti gli altri possibili.
Primo step: soddisfare i bisogni primari indipendentemente dalle emergenze. MyGuru è in grado di proporti strumenti assicurativi e previdenziali che ti garantiscono una liquidità sempre presente per emergenze e per quando sarai in pensione o non autosufficiente.
Secondo step: ritagliarti il giusto tempo per i bisogni sociali. Attraverso soluzioni smart proposte da MyGuru avrai modo di ottenere il massimo rendimento dalle tue risorse finanziarie, risparmiando del tempo prezioso che potrai dedicare alle tue passioni.
Terzo step: bisogni del sé raggiungibili attraverso un percorso di crescita personale e di auto realizzazione.
[1] Psicologo statunitense, noto per la sua teoria sulla gerarchia dei bisogni. Secondo la rivista scientifica Psychology è il decimo psicologo più citato del xx secolo.