MyGuru ti assiste nella redazione del testamento, fornendoti le informazioni necessarie alla sua compilazione.
Redigere il testamento spaventa, ma è necessario. Se rivolgersi a un esperto può sembrare indispensabile, con i servizi offerti da MyGuru è possibile redigerlo in completa autonomia e con semplicità.
Il nostro ordinamento è uno dei più dettagliati e complessi in materia testamentaria, ma lascia ampia autonomia al testatore. Insomma, redigere il testamento da soli è possibile.
Fare testamento è un atto di responsabilità e lungimiranza verso i propri cari e, in caso di loro assenza, di destinazione mirata dei propri beni, evitando problemi, equivoci e sprechi.
Fare testamento non è difficile, occorre solo conoscere e seguire alcune prescrizioni indicate dalla legge per la sua formulazione, senza le quali potrebbero intervenire invalidità e pregiudicare dunque il rispetto delle volontà del testatore.
Il testamento è l’unico strumento per disporre del proprio patrimonio dopo la morte: in assenza di testamento tutti i beni del defunto vengono distribuiti ai parenti o, in assenza, allo Stato, secondo criteri fissati dalla legge.
Certo, senza un supporto sicuro tutto è più complicato. Per questo abbiamo pensato di fornirti le informazioni e i mezzi che ti consentano di affrontare questo momento importante e delicato.
Cos'è un testamento
È l’atto con cui si dispone, per il tempo in cui si cesserà di vivere, di tutto o di parte del proprio patrimonio (art. 587 cod. civ.).
Le caratteristiche essenziali del testamento sono la libertà, la formalità, la personalità, l’unilateralità e la sua revocabilità.
Libertà: il contenuto del testamento è lasciato alla piena facoltà del testatore.
Formalità: deve essere redatto in una delle forme previste dall’ordinamento.
Personalità: può essere redatto dal solo testatore, escludendosi ogni forma di delega o rappresentanza. Inoltre deve contenere esclusivamente le ultime volontà del testatore.
Unilateralità: il testamento è un atto unilaterale non recettizio, dunque esplica i suoi effetti a prescindere dalla conoscenza dei destinatari.
Revocabilità: il testamento può essere revocato, implicitamente o esplicitamente, in qualsiasi momento dal testatore.