Il check-up è il punto di partenza della consulenza patrimoniale olistica digitale di MyGuru.
A seguito del check-up riceverai la password che ti consentirà di accedere alla tua area riservata che potrai aggiornare a tuo piacimento e in qualsiasi momento.
NUCLEO FAMIGLIARE
La prima scelta che dovrai fare è quella di definire il perimetro del tuo nucleo famigliare: l’insieme di tutte le persone di cui ti senti responsabile e di cui desideri occuparti finché ne avrai la forza. La scelta del nucleo familiare è prettamente legata alle tue relazioni personali e affettive e non si basa su criteri fiscali o anagrafici. A meno che tu sia single, senza genitori, senza figli e senza nessuno che conta su di te, è opportuno che tu inserisca tutti i tuoi cari. In seguito li potrai ancora aggiungere ma è meglio includerli tutti subito ed eventualmente escluderli nella tua analisi patrimoniale con un semplice click.
Sei libero di inserire nel tuo nucleo familiare chi desideri, purché questa persona abbia un impatto sui tuoi flussi di denaro. Infatti, è molto diverso strutturare la propria vita finanziaria dovendosi occupare solo di sé stessi rispetto a doversi prendere cura delle esigenze di più individui. Questa scelta potrà modificarsi nel tempo perché è cambiata oggettivamente la tua situazione (per esempio hai deciso di sposarti, è nata una figlia o un figlio ha trovato lavoro, ecc.) oppure perché sono cambiate le tue considerazioni su alcuni componenti del nucleo familiare (per esempio se desideri inserire nel nucleo un parente che si è trovato in difficoltà oppure nuovamente l’ex partner per un ricongiungimento). MyGuru ti offre uno strumento flessibile grazie al quale puoi vedere in anteprima l'impatto di scelte importanti o di eventi che possono cambiare la tua vita quotidiana.
Non preoccuparti troppo dei dati che inserisci, li potrai completare in seguito. Soprattutto nella valutazione del valore degli immobili la precisione, almeno inizialmente, non è indispensabile e lo capirai strada facendo utilizzando la tua area personale.
Sino ad ora hai perso molto tempo per aspetti che comprenderai essere marginali, da quando ti servirai della consulenza olistica digitale di MyGuru imparerai a concentrare la tua attenzione sugli aspetti più importanti ed impattanti e, solo successivamente, perfezionare lo strumento.
L'OBIETTIVO DELL'ALGORITMO
Il tuo consulente ti chiede i tuoi obiettivi per poi proporti una strategia per conseguirla.
MyGuru ti propone, grazie al suo algoritmo, quelli che dovrebbero essere i tuoi obiettivi. Ovviamente ti motiveremo le nostre scelte grazie al contenuto della nostra Guida ed ai numerosi podcast di educazione finanziaria. Probabilmente seguirai i nostri consigli ma sarai libero di impostarne dei tuoi.
COSTO DELLA VITA
L'algoritmo, in funzione del perimetro del tuo nucleo familiare [1], della sua composizione e di dove risiedi, calcola il costo della vita che dovresti avere in condizioni normali così da determinare il denaro che puoi disporre per assistenza, previdenza, investimenti e risparmio.
REPORT
L'algoritmo ti invierà una relazione indicandoti il quadro di sintesi della tua gestione patrimoniale ed evidenziandoti gli errori più eclatanti che dovrai correggere con l'aiuto dei consulenti di MyGuru che potrai contattare gratuitamente in conference call.
DEMO
Puoi divertirti a comprendere l'utilizzo del portale di MyGuru attraverso alcuni filmati (in corso di produzione).
Scegli quello più vicino alla tua esigenza:
- Famiglia composta da due genitori lavoratori dipendenti con 2 figli di cui uno minorenne
- Famiglia composta da due genitori di cui uno lavoratore autonomo (artigiano o professionista) con 1 figlio minorenne
- Single trentenne con patrimonio esiguo e genitori pensionati
- Single quarantenne abbiente con genitori abbienti
- Imprenditore con azienda ben patrimonializzata
ma potrebbe essere utile vedere almeno un paio dei filmati.
[1] Se nel nucleo famigliare sono presenti dei figli l'algoritmo di MyGuru tiene conto anche di loro nella stima del costo della vita. Infatti, sebbene i figli non abbiano prezzo, la loro presenza e la loro crescita comporta il sostenimento di un certo ammontare di spesa media. Conoscere tale costo è molto importante.
I costi correlati alla vita dei figli variano in base alla fascia d’età ed in base al reddito del nucleo familiare. Ecco una tabella che riporta i costi per fasce d’età (Federconsumatori, 2018):
Età figlio \ Reddito | Reddito Basso (fino a 22.100 € annui) | Reddito Medio (37.500 € annui) | Reddito Alto (oltre 68.00 € annui) |
---|---|---|---|
0-2 anni | 5.850 | 8.400 | 13.800 |
3-5 anni | 5.950 | 8.680 | 14.250 |
6-8 anni | 6.100 | 9.100 | 14.700 |
6-8 anni | 6.100 | 9.100 | 14.700 |
9-11 anni | 6.300 | 9.450 | 15.400 |
12-14 anni | 6.600 | 9.950 | 15.800 |
15-18 anni | 7.100 | 11.400 | 16.500 |
Spesa Totale a 18 anni: | 113.700 | 170.940 | 271.350 |
In una famiglia media, quindi, il costo sostenuto fino alla maggiore età è di circa € 171.000. Una cifra che, in un modo o nell’altro, va prevista o, ancor meglio, accantonata preventivamente.
Queste statistiche non considerano le spese di un eventuale percorso universitario.
Nel caso in cui la residenza della famiglia coincidesse con la sede dell’ateneo, le spese globali si esaurirebbero in rette e testi di studio, con un totale medio di circa € 3.000 l’anno. Per un corso di laurea triennale si dovrà sostenere un costo pari a € 9.000 e per un corso di laurea magistrale €15.000.
Per i fuorisede, invece, la somma delle spese necessarie fanno lievitare il costo a € 9.000 l’anno, con variazioni in base alla città sede universitaria. Mediamente, quindi, una laurea triennale costa alla famiglia € 27.000 ed una magistrale € 45.000 (Federconsumatori, 2018).
Occorre poi aggiungere a queste cifre la spesa, già di importo significativo, sostenuta per il figlio dalla nascita alla maggiore età, e, considerando che mediamente un laureato impiega altri quattro anni per ottenere un impiego stabile ed uno stipendio medio di € 1.400, è necessario prepararsi a sostenere un’uscita importante almeno fino ai 29 anni di vita.