Dimentica il valore dell'area (terreno) dove insiste il fabbbricato, che non è oggetto d'assicurazione, e concentrati sul valore del manufatto (il costo di costruzione). Quest'ultimo ha un valore di ricostruzione (a nuovo) ed un valore reale, ovviamente inferiore, che dipenderà dal suo stato di conservazione.
Ora decidi cosa vuoi assicurare:
- il valore reale (commerciale o allo stato d'uso)
- il valore di ricostruzione
- un importo pre definito, che non può superare nè quello di ricostruzione nè il doppio del valore reale
Se hai scelto l'importo pre definito, con la formula del PRIMO RISCHIO ASSOLUTO la Compagnia risponderà al danno sino al massimale convenuto. La logica è che difficilmente viene danneggiato l'intero immobile e, dunque, intendi assicurare una % del valore reale. Esempio: valore reale / di mercato del manufatto € 1 milione, valore di ricostruzione € 2 milioni, decido di assicurare € 800 mila, percependo così, in caso di sinistro, un risarcimento del 100% sino all'importo assicurato, naturalmente, dovesse bruciare tutto il fabbricato non avrò il denaro per ricostruirlo.
Se il tuo obiettivo è il rimborso integrale devi, innanzitutto, essere in grado di definire in modo preciso il valore del manufatto che vuoi assicurare. Se conosci questo valore la formula giusta è quella del VALORE INTERO, con la quale la Compagnia ti rimborserà il valore reale o il valore di ricostruzione in proporzione dei danni subiti. Se non espressamente indicato si fa riferimento al valore reale. Nelle polizze è quasi sempre presente la clausola di deroga della regola proporzionale, con la quale la Compagnia tollera errori di valutazione entro il 10% o anche più, limitandosi ad applicare la regola proporzionale solo sull’eccedenza, quindi, se ritieni che il costo di ricostruzione sia di 1.500 €/mq. conviene non eccedere i 1.350 €/mq. Esempio: valore reale / di mercato del manufatto € 1 milione, valore di ricostruzione € 2 milioni. Dovesse bruciare metà del fabbricato verrò risarcito per il 50% di € 1 milione.
E' quasi sempre preferibile assicurare il fabbricato a valore intero per l'ingrale valore di ricostruzione.