Questi suggerimenti ed i relativi segnali d'acquisto e vendita valgono solo per un investitore di medio (3-5 anni)/lungo periodo (5-20 anni). Non valgono per coloro che intendono operare con un orizzonte temporale più breve.
MERCATO AZIONARIO
P/E RATIO
Se hai denaro da investire segui i suggerimenti dell'analisi fondamentale, che analizza principalmente il rapporto tra il prezzo delle azioni e gli utili generati (P/E ratio) e cerca di acquistare azioni quando hanno un P/E più basso rispetto alla media storica. Significa che il mercato produce utili elevati e il prezzo dell’azione rimane su livelli contenuti, il che farebbe supporre che il mercato è sotto valutato.
Il P/E ratio medio del mercato USA negli ultimi 145 anni è stato del 15.6 mentre la media mobile di lungo periodo dal 2002 al 2021 ha oscillato su valori compresi tra 20 e 25.
Purtroppo non è facile comprendere quale sia il P/E ratio in quanto i diversi siti fanno riferimento ad "E" (cioè Earning = utili netti) diversi (ultimo bilancio approvato, anno precedente, anno corrente, previsionale, ecc.) ed è ancora più difficile immaginare quale sia il P/E dei successivi anni e cioè quelli in cui si decide di essere investiti nel mercato azionario.
La teoria prevalente lo calcola partendo da un investimento privo di rischio (ad esempio nel mercato USA il Treasury a 10 anni) ed aggiungendo un premio per il rischio. Se il Treasury rendesse il 3% e si aggiungesse un ulteriore 2% per il maggior rischio, si arriverebbe ad un rendimento del 5% che corrisponde ad un P/E di 20 (100 / 5 = 20). Se il Treasury rendesse il 4% e si aggiungesse un ulteriore 6% per un paese particolarmente rischioso, si arriverebbe ad un rendimento del 10% che corrisponde ad un P/E di 10 (100 / 10 = 10).
Altri studiosi, più semplicemente, con riferimento allo S&P500 ed al mercato USA, ritengono che un P/E medio sia pari a 20 - l'inflazione: in pratica, più c’è inflazione e più il P/E si abbasserebbe. Infatti, con l'inflazione si alza il costo del denaro e ciò incide negativamente sui conti aziendali e, in particolare, sulle società innovative che sono mediamente molto indebitate.
Noi suggeriamo di fare riferimento ai seguenti grafici che rendono più facilmente l'idea di come è la situazione del mercato:
- S&P 500 PE rettificato per l'inflazione
- P/E Shiller, basato sui guadagni medi aggiustati per l'inflazione dei 10 anni precedenti, noti come Cyclically Adjusted PE Ratio (CAPE Ratio)
- Rapporto prezzo / vendite S&P 500
Ovviamente per disinvestire vale lo stesso ragionamento al contrario: un P/E molto elevato rispetto alla media storica significa che il mercato produce utili molto bassi rispetto al prezzo corrente dell’azione ed è quindi indice di un mercato sopravvalutato.
VIX
Un altro strumento ideale per investire o disinvestire è il VIX ovvero l'indice della paura: c'è quello americano e quello europeo.
Quando il VIX è indicativamente inferiore a 15 è un ottimo momento per pensare di alleggerire le posizioni azionarie (il minimo è stato del 9,1% il 3 nov. 2017) mentre quando sale oltre 30 è un ottimo momento per acquistare (il massimo è stato dell'80,7% durante la pandemia Covid-19 nel 2000). Diversamente dal P/E, che può rimanere sopravvalutato o sottovalutato per diversi mesi/anni, il VIX è probabile che superi queste due soglie anche più volte in un anno e, quindi, chi avesse fretta nell'acquistare o vendere è bene che si riferisca solo a questo indice.
SITUAZIONE IDEALE
Il momento ideale per acquistare è quando entrambi gli indicatori sono favorevoli: P/E basso e VIX alto. Viceversa per vendere.
MERCATO OBBLIGAZIONARIO
INFLAZIONE
Quando l'inflazione è prevista in crescita le obbligazioni tendono a perdere valore ed è bene evitare soprattutto le scadenze lunghe.
Quando l'inflazione è prevista in diminuzione le obbligazioni tendono a guadagnare ed è bene puntare soprattutto sulle scadenze lunghe.
VIX
Questo strumento è utile soprattutto per investire o disinvestire in obbligazioni high yield.
Quando il VIX è indicativamente inferiore a 15 è un ottimo momento per pensare di alleggerire le posizioni mentre quando sale oltre 30 è un ottimo momento per acquistarle.