Per la scelta dei prodotti che andranno a comporre il tuo portafoglio dovrai necessariamente fare riferimento al consulente finanziario della banca che avrai scelto in quanto, nessun altro potrà toccare il tuo denaro al di fuori di lui.
Il consulente finanziario della banca verificherà la tua propensione al rischio, ti farà sottoscrivere la modulistica Mifid e ti suggerirà i prodotti che riterrà più adatti a te.
In questa fase il tuo consulente patrimoniale, assicurativo o commercialista NON potranno sostituirsi al consulente finanziario.
A questo punto dovresti:
- leggere il prospetto informativo dei prodotti finanziari che ti sono stati consigliati (ci vogliono pochi minuti e sono comprensibili);
- verificare se esistono prodotti simili con un minor costo, ad esempio, ETF che abbiamo lo stesso benchmark del fondo che ti è stato consigliato;
- verificare eventuali alternative avvalendoti di siti quali JustEtf;
- chiarire tutti i tuoi dubbi attraverso una telefonata / incontro tra te, il tuo consulente finanziario della banca ed il tuo consulente patrimoniale / commercialista.
Solo così sarai veramente consapevole della scelta effettuata e potrai ottimizzare le tue performance!
Il buon consulente deve farti capire e non deve sostituirti a te!
Attenzione a dare fiducia a chi te la chiede incondizionatamente!
Purtroppo la normativa predica bene ma ti costringe a transitare da soggetti che spesso operano in conflitto d’interesse e, pertanto, non dovrai vergognarti nel cercare di comprendere i loro suggerimenti.
Ricordati che se non capisci ogni singolo dettaglio non sei stupido, come spesso tentano di farti sentire, ma hai semplicemente incontrato un consulente incapace o più probabilmente capace di curare i suoi interessi prima dei tuoi.