La polizza rischi property tutela tutti i beni aziendali quali fabbricati, impianti fissi, macchinari, attrezzature, merci, oggetti di valore, ecc., qualsiasi bene aziendale che è indirettamente fonte di reddito per garantire quindi la continuità aziendale.
I rischi property (danni alle cose) sono classificabili in [1]:
- Incendio
- Furto e rapina
- Danni indiretti dovuti a interruzione dell'attività
- Trasporto merce
- Cyber risk e cyber crime
In fase di sottoscrizione di una polizza a copertura dei rischi property è fondamentale valutare una serie di garanzie aggiuntive e di condizioni particolari o speciali per rendere la polizza più efficace e completa.
1) GARANZIE SEMPRE NECESSARIE
Colpa grave: verificare che sia sempre inclusa
Danni dovuti a acqua condotta (rottura tubazioni)
Eventi atmosferici, allagamenti da acqua piovana
Eventi naturali catastrofali (terremoto, inondazione, alluvione)
Danni indiretti da interruzione attività (indennità aggiuntiva e/o maggiori costi, diaria, a margine di contribuzione)
2) GARANZIE NECESSARIE A SUPPORTO DEI SINISTRI
Pagamento indennizzo in mancanza della chiusa inchiesta o istruttoria
Deroga alla regola proporzionale
Anticipo indennizzi: è una clausola che impegna la Compagnia ad anticipare all’assicurato il 50% del valore del presunto indennizzo
Compensazione tra partite assicurate: se la somma assicurata con la singola partita, al momento del sinistro, è maggiore del valore delle cose che costituiscono la partita, la somma assicurata in eccedenza viene ripartita tra le altre partite
Indennizzo separato per ogni partita
Clausola di universalità – attribuzione delle cose assicurate
3) GARANZIE NECESSARIE SE SUSSISTE IL RISCHIO
Merci flottanti – merci in refrigerazione – selling price (viene assicurato non il valore di costo della merce in magazzino, ma il valore di vendita, affinché venga indennizzato anche il mancato guadagno)
Dispersione liquidi nei serbatori
Beni (merci e/o macchinari) presso terzi
Allagamenti: estensione ai danni alle merci che, per natura o destinazione, sono poste a meno di 12 cm (altrimenti escluse)
Grandine su elementi fragili e/o su veicoli facenti parte delle merci
Danni da eventi atmosferici a tettoie o fabbricati aperti ai lati
Differenziale artistico, storico, costruttivo: la Compagnia presta la propria garanzia per i maggiori danni che i beni assicurati con particolari qualità storico-artistiche possono subire a seguito di sinistro indennizzabile e che eccedono le normali spese di ricostruzione e/o ripristino
Macchinari e attrezzature di cantiere
4) GARANZIE UTILI IN GENERALE
Ricerca e riparazione del guasto, Ricerca e riparazione per tubi interrati, Gelo, Occlusione condutture/trabocco fognature, Intasamento grondaie e pluviali, Guasti causati dai ladri a fissi ed infissi, Danni da movimentazione interna, Lastre di vetro/cristallo
[1] Scheda di Analisi dei rischi Property
FABBRICATO
Ubicazione: .............................................................................................. Nr.corpi separati: ...............
□ Artigianale □ Industriale □ Deposito □ Uffici □ Negozio □ Abitazione
Valore corrente: ......................................... Valore di ricostruzione: .........................................
□ Proprietà □ Mutuo / Leasing □ Locazione: obbligo di assicurazione? SI / NO
Anno costruzione: .................... Ultima ristrutturazione: .......................
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:
□ Classe 1: fabbricati con strutture portanti verticali, solai, pareti esterne e tetto in materiali incombustibili. Nei soli fabbricati a più piani è tollerata l’armatura del tetto in legno; è considerato piano anche il solaio immediatamente sottostante al tetto;
□ Classe 2: fabbricato con strutture portanti verticali, pareti esterne e manto del tetto in materiali incombustibili, solai o armatura del tetto comunque costruiti;
□ Classe 3: fabbricato con strutture portanti verticali in materiali incombustibili, solai, pareti esterne e tetto comunque costruiti;
□ Classe 4: fabbricato comunque costruito
EVENTI DA ASSICURARE:
□ Vetrate € ...................... □ Lucernari € ....................... □ Storico € ....................... □ Tubi interrati € .......................
□ Acqua condotta € ....................... □ Ricerca guasto € ....................... □ Fenomeno elettrico € .......................
□ Attività pericolose nei locali □ nelle vicinanze
CONTENUTO
MERCI E MAGAZZINO:
Tipologia di Merce contenuta .................................................................. Giacenza media € ..................
□ Pelli o pellicce □ Metalli preziosi □ Merci ad altezza < 12 cm □ Beni in locali interrati/seminterrati
Macchinari € ...................... Attrezzature € ....................... Arredo € .......................
Impianti idrici € ....................... Termici € ....................... Elettrici € ....................... Riscald/condizion. € .......................
SERBATOI - SILOS:
□ Interni: Quantità ....................... Contenuto .................................. €.......................
□ Esterni: Quantità ...................... Contenuto .................................. € .......................
Cisterne: □ interrate € ........................ □ non interrate € ........................
Capannone pressostatici € ....................... Tendo-tensostrutture € .......................
□ Sostanze infiammabili, pericolose, tossiche Tipologia .............................................
ELETTRONICA:
□ Sistema di protezione degli sbalzi di corrente
□ Macchine ufficio €........................ □ Computer e periferiche € ........................
□ Impianto di allarme €....................... □ Impianto rilevaz.fumi €.......................
□ Impianto telefonico €....................... □ ................................. €.......................
FURTO E RAPINA
Impianto d'allarme? SI / NO collegato con ................................
Contenuto € ..................... □ Furto □ Atti vandalici □ Guasti dei ladri □ Beni presso terzi
Denaro, preziosi, .................... € .......................... □ cassaforte □ ....................................
INTERRUZIONE ATTIVITA'
Quando e come si manifesterebbe il fermo? ........................................................................................................................
Assenza Internet, Incendio, Guasto impianti, ecc. che provocano danni indiretti quali: aumento dei costi fissi, costi per ripristino produzione, costi per sopperire all'interruzione dell'esercizio...
CYBER RISK
□ danni da interruzione di attività € ............ .000
□ danni materiali ai sistemi elettronici e informatici € ............ .000
□ richieste di risarcimento danni da parte di terzi € ............ .000
□ danno reputazionale e perdita di clienti e fornitori € ............ .000
□ costi emergenti per servizi professionali € ............ .000
TRASPORTO MERCI PROPRIE
MERCI: □ in acquisto €............................. □ in vendita €............................. □ altri trasporti €.............................
TIPOLOGIE DI MEZZI UTILIZZATI:
□ Autocarri con refrigerazione? SI / NO □ Autocisterne □ Nave □ Aereo
□ Propri □ Di terzi
AMBITO TERRITORIALE: □ Italia □ Europa □ Mondo