Index linked: cosa sono?
Le index-linked sono polizze vita a scadenza predefinita, il cui rendimento dipende dall'andamento di un indice di mercato. Queste polizze vengono promosse come un modo per beneficiare della crescita del mercato azionario, con la promessa di ottenere almeno il rimborso del capitale investito alla scadenza.
L'obiettivo teorico di queste polizze è l'investimento in un indice finanziario e la restituzione, al termine del contratto, almeno del capitale inizialmente versato. Tuttavia, è importante comprendere che versare il premio in una polizza index-linked equivale a investire in un derivato, ovvero in uno strumento finanziario complesso il cui valore dipende da un sottostante, in questo caso un indice di Borsa (“index”, appunto).
Spesso, promotori e assicuratori cercano di minimizzare i rischi di questi strumenti, enfatizzando la garanzia sul capitale investito che, secondo quanto affermano, verrà rimborsato alla scadenza, anche in caso di fluttuazioni negative del mercato. Questa apparente sicurezza, però, non considera adeguatamente i rischi legati alla solidità dell’emittente, che è un aspetto cruciale nel caso delle index-linked. Se l’emittente, cioè l'ente che emette il derivato, dovesse andare incontro a difficoltà finanziarie o addirittura fallire, le garanzie promesse potrebbero rivelarsi inefficaci.
Il rischio legato alla solidità dell'emittente è tutt'altro che trascurabile. Anche in condizioni di affidabilità apparente, questi contratti sono fragili e vulnerabili a eventi imprevisti del mercato. Un esempio emblematico è il fallimento di Lehman Brothers nel 2008, che ha dimostrato come neppure le istituzioni finanziarie più consolidate siano immuni da rischi sistemici. Lehman Brothers, all'epoca la quarta banca più importante degli Stati Uniti, crollò sotto il peso di una crisi finanziaria globale, scatenando un effetto domino che ebbe conseguenze devastanti su tutto il sistema bancario e assicurativo. I clienti delle index-linked subirono in molti casi perdite significative, nonostante le promesse di garanzie di capitale.
Anche in ambito finanziario abbiamo indicato gli investimenti potenzialmente pericolosi.