Investimenti a capitale garantito

2.7.4 Investimenti a capitale garantito

Investimenti a capitale garantito: perchè evitarli?

Puoi risolvere un problema quando hai la possibilità di trovare la sua soluzione, dunque, se non c'è una soluzione possibile non sei di fronte ad un problema. In altre parole, se non esiste una via d'uscita concreta, è inutile concentrarsi su di esso come se fosse un problema risolvibile. Questo principio si applica anche alla gestione dell'incertezza nei mercati finanziari.

L’incertezza dei mercati finanziari, come la morte, non è un problema, in quanto è la sua condizione naturale. È una caratteristica intrinseca del sistema finanziario, che riflette la complessità e l'imprevedibilità delle variabili economiche globali. Tentare di controllare questa incertezza porta spesso a risultati controproducenti.

Cercare di gestire l’incertezza con polizze, con certificati o altre soluzioni stravaganti:

- non può contribuire a ridurre l’incertezza che è, per definizione, non calcolabile;

- contribuisce altresì a creare dei problemi (costi, complessità nella gestione, ecc.).

 

Questi strumenti finanziari spesso promettono una sicurezza che in realtà non possono garantire, facendo leva sulla paura dell’investitore. Tuttavia L'incertezza è come il rischio, se la combatti ti crea solo dei problemi, devi accettarla e, eventualmente, sfruttarla a tua favore. Questo significa che, piuttosto che cercare di eliminarla, bisogna imparare a convivere con essa e a costruire strategie che possano trarre vantaggio da contesti incerti, come la diversificazione degli investimenti.

Gli investimenti a capitale garantito sono lo strumento grazie al quale un'assicurazione o una società, facendo leva sulla tua paura, ti accolla dei costi, più o meno nascosti, che non portano alcun vantaggio in termini di rendimento. Spesso, la garanzia di protezione del capitale ha un prezzo elevato, che si traduce in rendimenti inferiori rispetto ad altre soluzioni di investimento più flessibili.

In finanza, come in natura, nulla si crea e nulla si distrugge. Ogni scelta comporta un compromesso, e i rendimenti più elevati richiedono di accettare un livello maggiore di rischio. Questo è un concetto fondamentale che ogni investitore dovrebbe tenere a mente