2.5.1 Polizze vita

Le polizze vita sono strumenti assicurativi che servono a tutelare il patrimonio e a garantire sicurezza economica a chi viene designato come beneficiario. 

Tipologie di "Polizze Vita":

  1. Polizze Caso Morte: Garantiscono un capitale o una rendita ai beneficiari designati se l'assicurato viene a mancare durante il periodo di validità della polizza. Sono utili per proteggere economicamente i propri cari in caso di decesso.
  2. Polizze Caso Vita: Prevedono il pagamento di un capitale o di una rendita se l'assicurato è in vita alla scadenza della polizza. Sono spesso utilizzate come strumento di risparmio o per integrare la pensione.
  3. Unit-Linked e Index-Linked: Sono polizze legate al rendimento di fondi di investimento o indici finanziari. Possono offrire rendimenti potenzialmente più alti, ma anche rischi maggiori, a seconda dell’andamento dei mercati.
  4. Polizze Miste: Combinano le caratteristiche delle due tipologie precedenti, offrendo copertura in caso di morte e un capitale in caso di sopravvivenza.

Le "Polizze Caso Morte" vengono trattate nel paragrafo successivo.

Le altre polizze sono state inserire tra quelle DA EVITARE:

  • Le "Polizze Caso Vita", le "Unit-Linked" e le "Index-Linked" in quanto non sono assicurazioni ma investimenti che, salvo casi rarissimi da valutare non con un consulente indipendente, hanno costi che li rendono decisamante inefficienti.
  • Polizze Miste: Combinano le caratteristiche delle due tipologie precedenti.

 

Come Funzionano:

  1. Pagamento dei Premi: L'assicurato paga un premio, che può essere unico o periodico (mensile, annuale, ecc.). Questo premio rappresenta il costo della polizza.
  2. Durata: Le polizze possono avere una durata definita (es. 10 o 20 anni) o essere vitalizie, cioè valide per tutta la vita dell'assicurato.
  3. Beneficiari: L'assicurato può designare uno o più beneficiari, che riceveranno il capitale o la rendita al verificarsi dell’evento assicurato (morte o sopravvivenza).
  4. Riscatto: In alcune polizze, è possibile riscattare il valore maturato prima della scadenza, ma potrebbe comportare penalità o una perdita rispetto al capitale versato.
  5. Trattamento Fiscale: Le polizze vita in Italia godono di vantaggi fiscali, come l’esenzione dall'imposta di successione e la tassazione agevolata sui rendimenti.

A cosa dovrebbero servire:

  • Protezione della famiglia: Assicurare un capitale ai propri cari in caso di decesso.
  • Risparmio e investimento: Creare un capitale da utilizzare in futuro, ad esempio per la pensione.
  • Ottimizzazione fiscale: Sfruttare i benefici fiscali delle polizze.