Parliamo di "Altre Cripto", ovvero le criptovalute diverse da Bitcoin, spesso chiamate Altcoin (alternative coin).
L'universo delle criptovalute è vastissimo e in continua espansione, con migliaia di progetti che offrono funzionalità e scopi diversi.
Mentre Bitcoin è stato concepito principalmente come una forma di "oro digitale" e un sistema di pagamento peer-to-peer, le Altcoin mirano a risolvere problemi diversi, introdurre nuove tecnologie o offrire funzionalità che Bitcoin non ha.
Ecco alcune delle categorie principali di Altcoin e le loro caratteristiche:
1. Ethereum (ETH) e le Blockchain di Smart Contract
Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato e, probabilmente, la più influente dopo Bitcoin. Non è solo una moneta digitale, ma una piattaforma decentralizzata che permette la creazione e l'esecuzione di "smart contract" (contratti intelligenti).
- Smart Contract: Sono programmi auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Eseguono azioni specifiche automaticamente quando determinate condizioni sono soddisfatte, senza bisogno di intermediari. Questo ha aperto la strada a un'infinità di applicazioni.
- DApp (Applicazioni Decentralizzate): Sulla blockchain di Ethereum sono state costruite migliaia di DApp che spaziano dalla finanza ai giochi, all'arte digitale e molto altro.
- DeFi (Finanza Decentralizzata): Ethereum è il cuore della DeFi, un ecosistema di servizi finanziari (prestiti, scambi, assicurazioni) che operano senza intermediari tradizionali.
- NFT (Non-Fungible Tokens): La maggior parte degli NFT, che sono asset digitali unici e non interscambiabili (come opere d'arte digitali, oggetti da collezione, ecc.), sono basati sullo standard ERC-721 di Ethereum.
- Limiti e "Ethereum Killers": A causa della sua popolarità, Ethereum ha affrontato problemi di scalabilità (transazioni lente e costose, note come "gas fees"). Questo ha portato alla nascita di molte altre blockchain ("Ethereum Killers") che cercano di offrire soluzioni più scalabili, veloci ed economiche.
2. Blockchain Scalabili (i cosiddetti "Ethereum Killers")
Queste criptovalute mirano a migliorare la scalabilità e l'efficienza delle blockchain per supportare un volume maggiore di transazioni a costi inferiori, rendendosi competitive con Ethereum per lo sviluppo di DApp e DeFi.
- Esempi:
- Solana (SOL): Conosciuta per la sua elevata velocità di transazione e costi bassi, sebbene abbia avuto problemi di stabilità della rete in passato.
- Cardano (ADA): Focalizzata sulla ricerca scientifica e un approccio peer-reviewed allo sviluppo, con enfasi sulla sicurezza e sostenibilità.
- Polkadot (DOT): Progettata per permettere l'interoperabilità tra diverse blockchain ("parachain"), risolvendo il problema delle blockchain isolate.
- Avalanche (AVAX): Offre elevata velocità e scalabilità attraverso l'uso di subnet (sotto-reti).
- Binance Smart Chain (BNB): Gestita dall'exchange Binance, offre transazioni veloci ed economiche, sebbene sia più centralizzata.
3. Criptovalute Orientate alla Privacy
Queste criptovalute si concentrano sulla protezione della privacy degli utenti e sull'anonimato delle transazioni, rendendo difficile tracciare i mittenti, i destinatari e gli importi.
Esempi:
-
- Monero (XMR): Utilizza diverse tecniche crittografiche (ring signatures, stealth addresses, confidential transactions) per mascherare i dettagli delle transazioni.
- Zcash (ZEC): Implementa la tecnologia "zk-SNARKs" per consentire transazioni verificate senza rivelare informazioni sensibili.
4. Meme Coin
Queste criptovalute nascono spesso come scherzi o omaggi a fenomeni di internet, guadagnando popolarità principalmente attraverso l'hype sui social media e il supporto della comunità, piuttosto che per una specifica utilità tecnologica.
Esempi:
-
- Dogecoin (DOGE): Nata come parodia nel 2013, ha guadagnato enorme popolarità grazie al supporto di celebrità e alla sua comunità attiva.
- Shiba Inu (SHIB): Spesso definita il "Dogecoin killer", è cresciuta esponenzialmente grazie all'attenzione mediatica.Rischio: Le Meme Coin sono estremamente volatili e speculative, con un rischio elevatissimo di perdite rapide e totali.
5. Utility Token
Questi token sono progettati per avere una specifica utilità all'interno di un ecosistema decentralizzato o di una piattaforma. Permettono l'accesso a servizi, la partecipazione alla governance, il pagamento di commissioni, ecc.
- Esempi:
- Chainlink (LINK): Un network di "oracoli" che permette agli smart contract di accedere a dati del mondo reale (es. prezzi di mercato, eventi sportivi). Il token LINK è usato per pagare i fornitori di dati.
- Uniswap (UNI): Il token di governance di uno dei più grandi exchange decentralizzati (DEX). Permette ai detentori di votare sulle decisioni future della piattaforma.
Considerazioni per gli investitori:
- Volatilità estrema: Tutte le Altcoin, in generale, sono ancora più volatili di Bitcoin. I loro prezzi possono subire fluttuazioni enormi in tempi brevissimi.
- Scopi diversi: È fondamentale capire lo scopo e la tecnologia di base di ogni Altcoin. Molte sono progetti validi con potenziale, altre sono puramente speculative o prive di fondamenta solide.
- Rischio di frode/scam: Il settore è purtroppo pieno di progetti fraudolenti o poco sviluppati ("rug pull", "pump and dump"). È cruciale fare una ricerca approfondita (due diligence) prima di investire.
- Liquidità: Alcune Altcoin più piccole potrebbero avere una liquidità limitata, rendendo difficile l'acquisto o la vendita di grandi quantità senza influenzare il prezzo.
- Regolamentazione in evoluzione: Il quadro normativo per le criptovalute è in continua evoluzione a livello globale, il che può influenzare il futuro di molti progetti.
Le Altcoin offrono un vasto panorama di innovazione e potenziali opportunità, ma comportano rischi significativamente più elevati rispetto a Bitcoin. Richiedono una comprensione approfondita e una ricerca accurata prima di essere considerate per un portafoglio d'investimento.