Certamente hai compreso tutto ma ti resta un ragionevole dubbio: quanto puoi perdere acquistando azioni? quanto rispetto all’acquisto di obbligazioni super sicure?
Capisco perfettamente la tua preoccupazione riguardo al rischio di perdere denaro, specialmente quando si parla di investire in azioni rispetto alle obbligazioni, che sono considerate più sicure.
Se dovessi scegliere tra investire in una singola azione o in un'obbligazione super sicura (come una con rating AAA), avrebbe perfettamente senso scegliere l'obbligazione. Questo perché una singola azione, per quanto promettente, potrebbe anche perdere tutto il suo valore molto rapidamente.
Ma qui non stiamo parlando di investire in un singolo titolo. Stiamo costruendo insieme un portafoglio, ovvero un insieme di tanti titoli diversi, distribuiti su diverse aziende e settori. Questo processo si chiama diversificazione. Quando investi in un paniere di azioni, la probabilità che tutte le aziende falliscano contemporaneamente è molto più bassa. Inoltre, stiamo pianificando un investimento a lungo termine, per 20 anni o più. Questo significa che le fluttuazioni di breve termine, che possono sembrare spaventose, si livellano nel tempo.
Ecco il punto chiave: la differenza tra una singola azione e un portafoglio diversificato è enorme. Investire in una singola azione può essere molto rischioso, ma costruire un portafoglio diversificato e mantenerlo a lungo termine riduce significativamente quel rischio.
Infatti, mentre alcuni investimenti considerati sicuri, come alcune polizze assicurative con costi elevati, hanno portato a perdite significative, investire in mercati come lo S&P500 per un periodo superiore a 15 anni, dal 1957 ad oggi, non ha mai comportato la perdita di capitale.
Quindi, anche se ci saranno alti e bassi lungo il percorso, un approccio ben diversificato e a lungo termine ti mette in una posizione molto più sicura e stabile per far crescere il tuo patrimonio nel tempo.
La ragione di questa tua paura istintiva va ricercata nel “bias della rappresentatività”, un errore cognitivo che consiste nell’applicare il rischio percepito di una singola azione ad un portafoglio composto da migliaia di azioni. Stai commettendo lo stesso errore del medico che usa il caso più rappresentativo, ad esempio una febbre causata dall’influenza, come guida principale per la diagnosi, rischiando di trascurare altri aspetti che lo avrebbero portato a dover diagnosticare tutt’altro.
In ogni caso, pur avendo un orizzonte temporale molto lungo [1], devi poter superare lo stress di perdere parte del capitale nei primissimi anni, dunque, per evitare il rischio di vendere in preda al panico, devi programmare un piano d’accumulo della durata di qualche anno, che ti consenta di considerare eventuali crolli del mercato come un’opportunità per raggiungere in serenità la tua percentuale programmata di “Portafoglio crescita”.
RENDIMENTI MOBILI A 10 ANNI A PARTIRE DAL 1926
Grafici pubblicati da
Peggior rendimento annuo a 10 anni è una perdita di quasi il 5% all'anno conclusa nell'estate del 1939, con un rendimento totale del -40%. Successivamente lo S&P500 ha avuto un rendimento negativo, nell'arco di 10 anni, a partire dallo scoppio delle dot-com all'inizio degli anni 2000 che si è conclusa con la Grande Crisi Finanziaria.
Miglior rendimento annuo a 10 anni è del 21,4% all'anno per il periodo terminato verso la fine del 1959, con un rendimento totale di circa il 600%.
RENDIMENTI MOBILI A 20 ANNI A PARTIRE DAL 1926
Peggior rendimento, sempre a 20 anni, è stato un rendimento di poco inferiore al 2%, che si è concluso nel 1949 dopo avere vissuto la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale.
Miglior rendimento annuo, a 20 anni, è stato di oltre il 18% all'anno, che si è concluso nella primavera del 2000 prima della bolla delle dot-com. Nel 90% delle volte i rendimenti sono stati superiori al 7%, nel 75% dei casi hanno superato l'8% e nel 56% persino del 10%.
RENDIMENTI MOBILI A 30 ANNI A PARTIRE DAL 1926
Peggior rendimento annuo è stato del 7,8%. Avendo investito nel 1926, prima del drammatico settembre del 1929, si sarebbe sofferto una perdita maggiore dell'80% ma si sarebbe comunque guadagnato più dell'850% alla fine dei 30 anni.
Miglior rendimento è stato del 14,8%, conseguito tra il 1939 e il 1968.