5.4.1.8 M2 (massa monetaria)

La massa monetaria M2 rappresenta la quantità totale di denaro "liquido" e quasi liquido a disposizione nell’economia (contante, depositi a vista, depositi a breve termine). Questo aggregato è un indicatore chiave per comprendere lo stato di salute e il potenziale di espansione o restrizione economica di un Paese o di un’area.

- Più denaro c’è in circolazione, più è facile che salgano i prezzi: Se la quantità di moneta aumenta rapidamente rispetto ai beni e servizi disponibili, è probabile che ciò porti a una spinta inflazionistica. Questo avviene perché più soldi cercano meno beni, causando un generale aumento dei prezzi.

- Crescita economica e stimolo: Una crescita della massa monetaria, finché accompagnata da crescita reale dell’economia, può aiutare la produzione, gli investimenti e i consumi.

- Segnale per le politiche monetarie: Le banche centrali monitorano l’M2 per decidere se “stampare denaro”, alzare i tassi d’interesse o adottare misure restrittive per contenere l’inflazione.

- Strumento per anticipare trend futuri: Un forte aumento dell’M2, specie senza crescita reale proporzionata, è spesso un segnale che potrebbe arrivare inflazione, perdita del potere d’acquisto, o addirittura bolle speculative su asset e mercati.

 

Perché, in tempi recenti, è un indicatore ancora più importante?

- Nel periodo post-pandemico e dopo le grandi iniezioni di liquidità delle banche centrali mondiali, il dato sulla massa monetaria M2 è diventato uno degli indicatori più monitorati da investitori, analisti, aziende e persino cittadini.

- Comprendere dove sta andando l’M2 permette di anticipare potenziali rischi di inflazione o recessione e di interpretare meglio il contesto finanziario in cui si fanno investimenti, si risparmia o si decide di contrarre mutui.

La crescita eccessiva della massa monetaria nel tempo è stata spesso la causa principale dell’inflazione a lungo termine.  

Al momento non esiste un grafico ufficiale unico e aggiornato dell’aggregato mondiale dell’M2 perché ogni banca centrale calcola e pubblica i propri dati nazionali o regionali separatamente:

Analisti del mondo crypto spesso mostrano grafici con stime di M2 globale come indicatore di liquidità totale, ma si tratta di aggregazioni non ufficiali basate su dati pubblici nazionali.