5.4.2.2 Curva dei rendimenti

Per un investitore retail, la yield curve (curva dei rendimenti) è uno strumento semplice, intuitivo e potente per prendere decisioni d’investimento, specialmente per scegliere la duration (la scadenza delle obbligazioni da acquistare).

La yield curve rappresenta graficamente la relazione tra i rendimenti delle obbligazioni (generalmente i Treasury) e le loro scadenze. Sull’asse orizzontale troviamo le diverse scadenze (1 anno, 5 anni, 10 anni, 30 anni, ecc.), mentre sull’asse verticale ci sono i rendimenti.

La forma della curva ci fornisce informazioni cruciali su:

  1. Le aspettative del mercato sull’economia.
  2. Le condizioni dei tassi di interesse.
  3. La scelta della duration per l’investitore.

Tipi di Yield Curve e loro significato

Curva normale (steepening), è inclinata verso l’alto. I rendimenti aumentano con la durata (es. 1 anno = 2%, 10 anni = 4%). Il mercato si aspetta una crescita economica stabile e un’inflazione moderata. Gli investitori richiedono un rendimento maggiore per obbligazioni a lungo termine, compensando il rischio di durata. 

Cosa fare:

  • Investire in obbligazioni a lungo termine può essere conveniente, perché offrono rendimenti più alti.
  • È ideale per chi vuole bloccare tassi di interesse più alti per lungo tempo.

Curva piatta, i rendimenti a breve e lungo termine sono quasi uguali (es. 1 anno = 3,5%, 10 anni = 3,6%). Il mercato è incerto. Si prevede che i tassi di interesse non cambieranno molto nel prossimo futuro, o che ci sia un rallentamento economico in arrivo.

Cosa fare:

  • Valutare obbligazioni a breve termine, poiché offrono rendimenti simili a quelle a lungo termine ma con meno rischio di durata.
  • Attendere segnali più chiari prima di impegnarsi su scadenze lunghe.

 

Curva invertita, i rendimenti a breve termine sono più alti di quelli a lungo termine (es. 1 anno = 5%, 10 anni = 4%). Il mercato prevede una recessione o un rallentamento economico. Gli investitori stanno comprando obbligazioni a lungo termine (spingendo i rendimenti verso il basso) per proteggersi dai rischi di mercato.

Cosa fare:

  • Evitare obbligazioni a lungo termine, perché potrebbero perdere valore se i tassi aumentano ancora nel breve termine.
  • Preferire obbligazioni a breve termine per mantenere flessibilità e attendere migliori opportunità.

Perché la Yield Curve è utile per un investitore retail

  1. Facilità di interpretazione
  • La forma della curva è visibile a colpo d’occhio e non richiede analisi complicate.
  • Con pochi grafici (disponibili su siti come il Treasury.gov o Investing.com), puoi capire rapidamente in che fase ci troviamo.
  1. Guida chiara per la duration
  • Se la curva è normale (inclinata verso l’alto), preferisci obbligazioni a lungo termine.
  • Se è piatta o invertita, considera scadenze brevi per ridurre i rischi.
  1. Indicazioni sul ciclo economico
  • Una curva normale suggerisce una crescita economica sana.
  • Una curva invertita è spesso un segnale di recessione imminente, utile per prepararsi a eventuali rischi sui mercati azionari o obbligazionari.
  1. Decisioni oggettive
  • Non c’è bisogno di fare previsioni: basta leggere la forma della curva e agire di conseguenza.

Come usare la Yield Curve per scegliere la duration

Osserva la forma della curva

  • Consulta la curva dei rendimenti sui Treasury (puoi trovarla aggiornata su siti come il Treasury.gov o Bloomberg).
  • Identifica se è normale, piatta o invertita.

Confronta i rendimenti

  • Confronta i rendimenti a breve termine (es. 1-3 anni) con quelli a lungo termine (es. 10-30 anni).
  • Chiediti: vale la pena impegnarsi su scadenze lunghe per un rendimento più alto? O è meglio restare flessibili su scadenze brevi?

Scegli la duration in base alla curva

  • Curva normale: Obbligazioni a lungo termine (10-30 anni) per bloccare rendimenti più alti.
  • Curva piatta: Obbligazioni a breve termine (1-3 anni) per ridurre il rischio.
  • Curva invertita: Preferisci scadenze brevi per evitare perdite su obbligazioni a lungo termine.

In un contesto in cui fare previsioni è difficile, la curva dei rendimenti offre un approccio pragmatico e basato sui dati. Per chi vuole ottimizzare il proprio portafoglio obbligazionario, è probabilmente l’indicatore più utile e accessibile.

Link utili

Curva euro:  European Central Bank

Curva dollaro: Market  Watch

Tassi per tutte le valute: Investing)