Volatilità obbligazioni $: ICE BofAML Move index

5.5.2.2 Volatilità obbligazioni $: ICE BofAML Move index

MOVE (Merrill Option Volatility Estimate) è il barometro della paura del mercato obbligazionario USA e misura il sentiment di mercato del mercato dei titoli di stato USA.
Creato da Merrill Lynch a metà 1988, nel 2019 è stato acquistato dall’Intercontinental Exchange ed ora si chiama ICE BofAML MOVE Index.

Il MOVE index misura la volatilità sulle opzioni negoziate sui Treasury Bond USA, rappresenta un barometro di rischio per comprendere come tende a muoversi il sentiment degli operatori e traccia il movimento della volatilità implicita (1) dei rendimenti dei Treasury USA a 2, 5, 10 e 30 anni dai prezzi delle opzioni a 1 mese.
E' l’equivalente per il mercato obbligazionario del VIX con la differenza che il MOVE può salire con i Treasury che si muovono in entrambe le direzioni, mentre il VIX sale velocemente in concomitanza con i cali dell’S&P 500. 
Un indicatore molto utilizzato è il rapporto MOVE/VIX, che confronta il livello di tranquillità o tensione nel mercato obbligazionario rispetto al mercato azionario: un rapporto elevato segnala un deflusso dai bond a favore dell’equity, mentre un MOVE/VIX basso indica una situazione inversa.
 
Tende a muoversi in un range compreso tra 80 (tranquillità) e 125 (paura). 
Il minimo è stato toccato a 37,4  nel settembre 2020.
Il valore massimo è stato raggiunto a 264,60, a ottobre 2008.
E' molto nervoso così che, quando è a 80, non si limita a rimbalzare ma tende a schizzare anche oltre 125, in quanto a 80 gli investitori non si assicurano più con le opzioni. 

COME UTILIZZARLO

Chi fosse investito in obbligazioni investment grade in euro con duration breve, l'asset principale del Portafoglio sicurezza o di chi avesse programmato un piano di accumulo, potrebbero pensare di switchare parte delle obbligazioni in portafoglio acquistando una maggiore volatilità e, conseguentemente, un maggior rendimento. In pratica, spostando parte delle obbligazioni investment grade in obbligazioni high yield, magari allungando anche la duration.  

Il momento giusto per farlo potrebbe essere quando l'ICE BofAML MOVE si impenna e l'High Yield Index Spread (differenza tra  l'indice ICE BofA US High Yield Rendimento effettivo  e i Treasury 10 anni) ha superato abbondantemente la media storica.

Talvolta può accadere che MOVE e ICE danno segnali contrastanti in quanto sono influenzati da elementi esterni quali la massa monetaria in circolazione.

 

NOTE

[1]

VOLATILITA’ STORICA ED IMPLICITA

• Volatilità storica: misura quanto, nel passato, l’obbligazione si è discostata dal proprio valore medio. Altri strumenti per calcolare la volatilità storica sono le bande di Bollinger o l’ATR.

• Volatilità implicita: mentre la storica fornisce informazioni riguardanti il passato, l’implicita fornisce una stima della volatilità futura di un asset e misura le aspettative degli investitori circa la variabilità futura dell’asset.  Viene calcolata attraverso il prezzo delle opzioni e non rappresenta l’ampiezza delle oscillazioni di prezzo di un dato asset  ma misura la certezza o l’ incertezza sul comportamento futuro dell’asset