ETF azionari mondiali: quali sono?
Per selezionare un ETF si suggerisce di fare riferimento al sito di JustETF dove è facile individuare l'ETF migliore, il più grande e/o il più economico.
Abbiamo selezionato, a titolo esemplificativo, alcuni ETF ad accumulo, a replica fisica e con il minor costo (TER) acquistabili in € (anche se con sottostanti in $). Prima dell'acquisto è opportuno verificare il mercato con i maggiori volumi in quanto non potrai acquistare su un mercato e vendere su un altro, inoltre, rischi di avere più posizioni aperte per ciascun mercato anche per il medesimo ISIN.
AZIONI WORLD
In un'ottica di diversificazione l'ETF migliore dovrebbe replicare l'andamento del mercato mondiale.
Il FTSE (Financial time stock exchange con sede a Londra) ed il MSCI (Morgan Stanley Capital International con sede in USA) sono i più importanti fornitori di indici azionari al mondo.
Entrambi prendono in considerazione solo aziende di medio e alta capitalizzazione, il FTSE include un maggior numero di società nei propri indici (circa 4.150 titoli), rispetto al MSCI (circa 1.508 titoli) che però detiene la leadership a livello globale. I due fornitori tendono a catalogare in modo i diverso i mercati azionari cosicché è opportuno utilizzare il medesimo indice qualora, diversamente da quanto ti suggeriamo, intendessi mixare ETF di diverse aree del mondo.
Il principale indice di tutti gli indici azionari è l'MSCI ACWI, dove All Country World Index è l'acronimo per indicare che l'indice copre quasi tutto il globo (23 mercati sviluppati e 24 mercati emergenti). Acquistando un ETF sull'MSCI ACWI si ottiene un portafoglio azionario ampiamente diversificato.
Di seguito alcuni tra i più popolari ETF ACWI tratti, a titolo di esempio, da JustETF, dove chiunque può selezionare quelli che ritiene più opportuno in base ai diversi benchmark:
IE00B6R52259 - iShares MSCI ACWI UCITS ETF USD (Acc) - TER: 0,20% (molto trattato in Europa)
IE00BK5BQT80 - Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD (Acc) - TER: 0,22% (il più grande in USA ma noi dovremmo acquistarlo a Milano AFF; FTSE All-World)
IE00B44Z5B48 - SPDR MSCI ACWI UCITS ETF (Acc) - TER: 0,12% - MSCI All Country World Index (ACWI)
IE00B3YLTY66 - SPDR MSCI ACWI UCITS ETF (Acc) - TER: 0,17% (MSCI All Country World Investable Market Index (ACWI IMI), è il gemello di quello sopra)
Per questi ETF, come per tutti quelli indicati in seguito, ti suggeriamo di farti sempre supportare dal tuo consulente finanziario indipendente, i quanto il fai da te raramente conviene.
Invece, l'indice MSCI WORLD replica i titoli azionari di 23 paesi sviluppati e copre circa l'85% del flottante di capitalizzazione di mercato di ciascuna nazione. Dunque, è leggermente meno di versificato di quello sopra ma comunque sufficiente per coprire l'intero comparto azionario. Di seguito alcuni tra gli ETF più popolari:
IE000OEF25S1 - Invesco MSCI World Equal Weight UCITS ETF Acc TER: 0,20% (performa talvolta meglio del Value Weight)
IE000BI8OT95 - Amundi MSCI World UCITS ETF DR Acc - TER 0.12%
IE00BFY0GT14 - SPDR MSCI World UCITS ETF - TER 0.12%
IE00BJ0KDQ92 - Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C (EUR) - TER 0.19%
IE00B4L5Y983 - iShares Core MSCI WORLD UCITS ETF (USD) - TER: 0,20%
S&P 500
L'indice S&P 500, "Standard & Poor's 500", è composto dalle 500 maggiori società statunitensi quotate a Wall Street, che rappresentano l’80% della capitalizzazione del mercato USA. E' un indice regionale ma, considerato il peso del mercato americano nel mondo e che queste società sono quotate a Wall Street ma vendono in tutto il pianeta, tende a muoversi in modo similare ad un indice mondiale.
IE00B5BMR087 - iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc) - TER: 0,07 (il più grande)
IE000XZSV718 - SPDR S&P 500 UCITS ETF USD Unhedged (Acc) - TER: 0,03 (il più economico)
IE00BLNMYC90 - Xtrackers S&P 500 Equal Weight UCITS ETF 1C - TER: 0,20
Come si vede nel grafico sottostante, in questi ultimi anni questo indice (SPX) ha performato decisamente meglio del MSCI All Country World Index (ACWI). Sarà così anche in futuro? La soluzione è diversificare senza voler essere avidi.
EMERGENTI
Potrebbero essere utilizzati per sovrappesare paesi, come quelli asiatici, che peseranno maggiormente nell'economia globale a causa della loro forte crescita demografica e, conseguentemente, economica.
Anche in questo caso abbiamo selezionato, a titolo esemplificativo, alcuni ETF ad accumulo tra quelli con il minor costo (TER) acquistabili in €:
IE000KCS7J59 - HSBC MSCI Emerging Markets UCITS - TER: 0,15% - (scarsi scambi)
IE00BKM4GZ66 -iShares Core MSCI EM IMI - TER: 0,18% - (Etf con buoni volumi - Xetra > scambi)
IE00BTJRMP35 - Xtrackers MSCI Emerging Markets - TER: 0,18% (Etf con > volumi - Xetra > scambi)
IE00B5L8K969 -iShares MSCI EM Asia UCITS ETF (USD) - TER: 0,20%
LU1681044480 - Amundi MSCI Emerging Markets Asia UCITS ETF (EUR) - TER: 0,20%
IE00BK5BR733 - Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ACC - TER: 0,22%
LU1900068161 - Lyxor MSCI AC Asia Ex Japan UCITS ETF - TER: 0,50%
AZIONI VALUE (o ad alto rendimento)
Negli ultimi 80 anni le azioni value hanno sovraperformato le azioni growth 4 volte su 5, anche se ovviamente tutti ricordano che negli ultimi 10 anni è accaduto il contrario:
Le azioni value operano solitamente in settori con tassi di crescita degli utili che si ipotizzano limitati, conseguentemente queste azioni presentano P/E bassi. Questo fa sì che sono necessari un basso numero di anni per rientrare dalla somma investita. Un esempio: con un P/E di 5 significa che, se gli utili resteranno costanti, dopo 5 anni avrò recuperato con gli utili il denaro investito. Possono essere anche definite ad alto rendimento.
Valgono di meno (PE basso) perché sono più rischiose, contrariamente a quanto si dice.
Conviene acquistarle? Come si evince dal grafico sottostante, dove le Growth (SPYG) sono state confrontate con le Value (SPYV), l'andamento è ciclico ed è difficile fare delle previsioni. Per 20 anni hanno sotto performato e magari per altri 20 faranno meglio.
Abbiamo selezionato, a titolo esemplificativo (la scelta definitiva spetta al consulente finanziario), alcuni ETF VALUE ad accumulo tra quelli con il minor costo acquistabili in €:
IE00BL25JM42 - Xtrackers MSCI World Value Factor UCITS ETF - TER: 0,25% (Xetra > scambi)
IE00BJXRT813 - SPDR MSCI World Value UCITS ETF - TER: 0,30%
IE00BP3QZB59 - iShares Edge MSCI World Value Factor UCITS ETF - TER: 0,30% (Etf con > volumi - Xetra > scambi)
AZIONI ARISTOCRATICHE (alto dividendo)
Le azioni aristocratiche potrebbero essere inserite all'interno di un portafoglio per garantire una maggiore diversificazione degli strumenti utilizzati, bisogna fare attenzione però agli svantaggi.
I vantaggi:
1- Da sempre i dividendi contribuiscono a determinare, sia nelle strategie attive che passive, il rendimento totale del mercato azionario globale insieme al prezzo.
2- Le strategie azionarie ad alto dividendo rappresentano un modo alternativo per beneficiare del fattore value senza incorrere nelle "trappole di valore" tipiche delle strategie azionarie value. Per "trappole di valore" si intendono quei titoli con rendimento potenziale destinato a rimanere latente, si tratta quindi di titoli che hanno una maggiore sensibilità al valore ma poca sensibilità alla redditività. L'indice MSCI World Enhanced Value da molto peso ai titoli che hanno maggiore sensibilità al valore, ma sottopesa i titoli con elevata qualità, non intercetta quindi la redditività. Viceversa il FTSE All World High Dividend Yield pesa in maniera marcata i titoli con elevata qualità, evitando quei titoli Value Trap.
Gli svantaggi:
1 - Minore liquidità
2 - Maggior costo che, nel lungo periodo, portano gli ETF tradizionali ad avere una maggiore performance.
Il MSCI All Country (AC) World Value Index presenta un'elevata esposizione ciclica (titoli finanziari, ecc.) mentre gli MSCI AC World High Dividend Yield Index sono tradizionalmente più difensivi (assistenza sanitaria, beni di consumo, ecc.). Per questo i titoli value hanno registrato una redditività inferiore.
FONTE CAPITAL IDEA
Il MSCI AC World Value Index ha sovraperformato il MSCI AC World solo in 3 delle 8 correzioni di mercato con cali superiori al 20% mentre l' MSCI AC World High Dividend Yield Index ha registrato una performance migliore del MSCI AC World in 6 degli 8 cali considerati. I titoli con crescita dei dividendi sono in genere di qualità superiore.
IE00BK5BR626 - Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield UCITS ETF Acc - TER 0,29% - 1.814 titoli
NL0011683594 - VanEck Morn. Dev. Mkts Div Lead. UCITS ETF - TER 0,40% - 100 titoli
Al contrario le azioni growth hanno un P/E elevato in quanto il mercato è ottimista circa il futuro andamento della società. La criticità consiste nel fatto che, qualora il tasso di crescita degli utili dovesse rallentare, i titoli subirebbero un tracollo. Sono titoli adatti a chi intende speculare nel breve termine e non agli utenti di MyGuru che operano con una visione di lungo termine.
Talvolta accade che un'azione growth diventi value quando il prezzo scende a livelli molto bassi rispetto agli utili prodotti.
Inoltre, è anche da considerare la volatilità (deviazione standard) che, in rapporto al rendimento, è decisamente più contenuta e quindi più favorevole per le azioni value.
AZIONI SMALL CAP
Per small cap si intendono quelle società di modeste dimensioni quotate in borsa, con una ridotta capitalizzazione e dunque con una minore liquidità.
Seppur più redditizie, gli investitori non sono soliti acquistare questa tipologia di azioni per via dell'effetto esposizione che porta a preferire determinati titoli solo perché si è maggiormente esposti e si ha più familiarità.
Per comprendere la differenza di rendimento è sufficiente confrontare lo S&P 500 (l’indice che comprende i 500 maggiori titoli negli Usa a grande capitalizzazione) con il Russell 2000 (l'indice statunitense che include titoli più piccoli e cioè con una capitalizzazione decisamente più modesta). Quest'ultimo ha ampiamente eguagliato, se non leggermente superato, il rendimento del venerabile indice S&P 500.
Per le azioni Small vanno fatte le seguenti considerazioni:
- i singoli titoli sono di solito più rischiosi ma è proprio questo aspetto che li rende più redditivi, naturalmente va sempre acquistato un ETF e cioè un paniere di azioni in quanto vale sempre il principio della diversificazione;
- la volatilità è maggiore e per questo bisogna sempre tenere in considerazione il principio dell'orizzonte temporale;
- le small cap hanno generalmente sovraperformato le large cap durante i periodi di turbolenza economica mentre, le large cap hanno spesso sovraperformano nelle fasi successive dei mercati rialzisti e durante le fasi di forte espansione economica.
-
iShares MSCI World Small Cap UCITS ETF, ISIN IE00BF4RFH31, TER 0,35%
-
SPDR MSCI World Small Cap UCITS ETF. ISIN IE00BCBJG560, TER 0,45%
NASDAQ
Alcuni lo considerano un indice settoriale legato alla tecnologia ma noi l’abbiamo inserito negli indici mondiali in quanto è la seconda borsa più grande del mondo, con oltre 3.700 società appartenenti ad aziende di tutto il mondo. Mentre altre borse richiedono un intermediario di trading tra acquirenti e venditori, il Nasdaq consente transazioni dirette tra acquirenti e venditori attraverso un sistema di aste, questa semplificazione ha attratto molte aziende giovani e dinamiche focalizzate sulla crescita e l’innovazione alla quotazione.
Ci sono diversi indici associati al Nasdaq, tra i principali il Nasdaq Composite e il Nasdaq 100 che rappresenta oltre il 90% del Nasdaq Composite.
Considerato che le aziende tecnologiche possono essere soggette a cambiamenti rapidi nel mercato, nuove innovazioni e notizie che influenzano i loro prezzi, il Nasdaq tende ad avere una maggiore volatilità e, conseguentemente, un maggior rendimento.
Per la scelta di questo indice va sempre considerato l’obiettivo complessivo, infatti, ipotizzando che un investitore intenda investire il 50% del suo patrimonio in azioni, potrebbe ragionevolmente considerare equivalenti un 50% di MSCI World ad un 40% di MSCI World ed un 5% di Nasdaq.
Esempi di ETF con questo benchmark sono:
- iShares Nasdaq 100, ISIN IE00B53SZB19, ticker SXRV, il più liquido
- Xtrackers Nasdaq 100, ISIN IE00BMFKG444, Ticker XNAS, tra i più economici
Per selezionare un ETF si suggerisce di fare riferimento al sito di JustETF ma, per la scelta definitiva, fai riferimento esclusivamente al tuo consulente finanziario.
Negli esempi abbiamo effettuato la selezione tra quelli ad accumulo (per ragioni fiscali), a replica fisica o a campionamento (per evitare il rischio emittente), con costo contenuti (TER) ed acquistabili in € (anche se con sottostanti in $).
Suggeriamo, prima dell'acquisto, di verificare il mercato (XETRA gestita dalla borsa di Francoforte, Euronext di Parigi, ecc.) con i maggiori volumi in quanto non potrai acquistare su un mercato e vendere su un altro.
Perché il Nasdaq ha valutazioni elevate? Perché negli anni ha sempre sovra performato tutti gli altri maggiori indici. Questo indice è sempre stato la Regina del mercato. Nel grafico sottostante il Nasdaq (NDX) è stato confrontato con lo S&P500 (SPX) e si può notare come ha recuperato anche dopo il sell off causato dalla bolla internet del 2000.
SCELTA FINALE
Spetta a te o al tuo consulente finanziario dopo averti profilato.
Se desideri fare riferimento a MyGuru fissa un appuntamento.