Richiesta costi polizze d'investimento
Oggetto: Costi e rendimenti investimenti finanziari degli ultimi due anni disponibili
Spett. Assicurazione,
con la presente richiedo il dettaglio completo e aggiornato dei costi relativi ai miei investimenti finanziari, in ottemperanza al Regolamento UE 2017/565 e alla Direttiva MiFID II, con particolare riferimento a:
- Commissioni di gestione
- Costi di sottoscrizione
- Spese amministrative e di performance
Vi chiedo inoltre di evidenziare come tali costi incidano sui rendimenti netti.
In attesa di un riscontro celere, ringrazio anticipatamente
* * *
In caso di mancata risposta entro 24 ore sollecitate telefonicamente.
Inoltra la risposta al tuo consulente finanziario indipendente.
Qualora l'agente assicuratore o il broker chiedesse la motivazione della richiesta, conferma che, come indicato in oggetto, intendi verificare i costi ed i rendimenti dei tuoi investimenti assicurativi.
* * *
Le polizze assicurative che possono avere un contenuto finanziario sono solitamente prodotti misti, che combinano elementi assicurativi e d'investimento.
Questi tipi di polizze permettono di accrescere il capitale investito, pur offrendo una copertura assicurativa.
Ecco le principali:
1. Polizze Unit-Linked
Queste polizze sono legate a fondi comuni d'investimento. I premi versati dall'assicurato vengono investiti in fondi che possono includere azioni, obbligazioni, o altri strumenti finanziari. Il rendimento della polizza è direttamente collegato all’andamento dei mercati finanziari, quindi il capitale non è garantito. Il rischio di investimento è a carico dell'assicurato.
2. Polizze Index-Linked
Queste polizze sono legate a un indice finanziario di riferimento, come un indice azionario. I premi sono investiti in obbligazioni collegate a tale indice. Tuttavia, a differenza delle Unit-Linked, il capitale investito potrebbe essere in parte o totalmente garantito alla scadenza. Il rendimento dipende dalla performance dell’indice sottostante.
3. Polizze Vita a capitale rivalutabile o garantito
Sono polizze che offrono una gestione separata, ovvero una gestione di portafoglio specifica gestita dall’assicurazione, con un rendimento minimo garantito. Parte del premio viene investita in attività finanziarie, e l’assicurato beneficia delle rivalutazioni annuali, che vengono aggiunte al capitale garantito.
4. Polizze Multiramo
Queste polizze combinano una componente tradizionale a capitale garantito (gestione separata) e una componente Unit-Linked. L’assicurato può scegliere la percentuale di capitale da destinare a ciascuna componente, bilanciando così il rischio.
5. Polizze di Capitalizzazione
In questo tipo di polizza, i premi versati vengono investiti in strumenti finanziari. Tuttavia, non prevedono una copertura assicurativa sulla vita, ma solo un accumulo di capitale. L'assicurato riceve una somma alla scadenza del contratto, che dipende dai rendimenti degli investimenti.