6.3.2.4 Banche d’affari

La banca d’affari, o banca di investimento, è un istituto finanziario specializzato in operazioni complesse rivolte principalmente a grandi imprese, investitori istituzionali e governi.

Le sue attività principali includono la consulenza per fusioni e acquisizioni (M&A), l’emissione e collocamento di titoli azionari e obbligazionari, la gestione di patrimoni importanti, e l’assunzione di rischi tramite underwriting.

A differenza delle banche commerciali, le banche d’affari non si occupano di raccolta di depositi o di servizi bancari tradizionali, ma operano nei mercati dei capitali e in ambiti finanziari sofisticati.

In Italia, Mediobanca è l’esempio più noto di banca d’affari, con un ruolo chiave nel supporto finanziario a imprese di grandi dimensioni e nelle operazioni strategiche di mercato. 

Le banche d’affari sono consigliate per grandi aziende, fondi di investimento, enti pubblici con esigenze di finanziamento strutturato, e investitori istituzionali che necessitano di servizi di consulenza finanziaria avanzata e accesso ai mercati dei capitali.