4.2.5 Mutui

I mutui rappresentano lo strumento finanziario principale per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili, sia ad uso abitativo che per investimento. Nel contesto italiano, richiedere un mutuo significa solitamente ottenere dalla banca un prestito ipotecario a medio-lungo termine, che viene restituito tramite rate periodiche.

I mutui possono differenziarsi per durata, importo, forma di interesse e finalità. Le durate più comuni variano tra i 15 e i 30 anni, con piani di rimborso scelti in base alla capacità di sostenere le rate senza compromettere la stabilità finanziaria familiare.

Le principali tipologie di mutuo sono:

- Mutuo a tasso fisso, che offre la sicurezza di una rata costante per tutta la durata, utile per chi preferisce pianificare con certezza senza sorprese;

- Mutuo a tasso variabile, indicato per chi può sostenere oscillazioni e vuole approfittare di eventuali ribassi dei tassi di mercato nel breve periodo;

- Mutuo a tasso misto o variabile con cap, per combinare una certa flessibilità con un limite massimo alla rata.

La scelta tra queste forme dipende dai singoli obiettivi, dalla propensione al rischio e dalle condizioni economiche generali, comprese le previsioni sull’andamento dei tassi d’interesse.

Per ottenere un mutuo, è necessario seguire un iter preciso:

- Scelta dell’istituto di credito: valutare le offerte, confrontare tassi, durata e condizioni accessorie;

- Presentazione della richiesta e documentazione:: includere dati anagrafici, documenti reddituali (buste paga, dichiarazioni dei redditi), documentazione dell’immobile (compromesso, visura catastale) e altre informazioni richieste dalla banca;

- Valutazione della banca (pre-istruttoria): la banca analizza la solvibilità del richiedente e il valore reale dell’immobile attraverso perizia tecnica;

- Stipula del contratto: con firma del mutuo e contestuale iscrizione dell’ipoteca sull’immobile come garanzia;

- Assicurazione obbligatoria: per legge è richiesta una polizza assicurativa che copra danni all’immobile o rischio vita del mutuatario, a tutela della banca e del mutuatario stesso;

- Erogazione del mutuo: la banca libera i fondi, che vengono utilizzati per completare il pagamento all’acquirente o per finanziare i lavori di ristrutturazione.

Negli ultimi anni si è osservata una crescita significativa nella domanda di mutui, con una concentrazione prevalente su importi tra 100.000 e 300.000 euro e durate medie tra 25 e 30 anni. Le banche propongono condizioni sempre più competitive, spesso integrate con servizi che facilitano la flessibilità gestionale.

TASSI

I tassi dei mutui in Italia sono agganciati a due principali parametri di riferimento a seconda della tipologia di mutuo:

- Per i mutui a tasso variabile, il tasso è agganciato principalmente all'Euribor, che è il tasso interbancario medio applicato dalle banche europee sui depositi e viene rilevato su scadenze brevi come 1 o 3 mesi. Il tasso del mutuo è la somma dell'Euribor più uno spread bancario fisso per tutta la durata del mutuo, e la rata può variare in base all'andamento dell'Euribor nel tempo.

- Per i mutui a tasso fisso, il tasso è calcolato sommando lo IRS (Interest Rate Swap) allo spread annuo. Lo IRS è un tasso di riferimento che rappresenta il costo del denaro su scadenze medie-lunghe e viene utilizzato per determinare i tassi fissi del mutuo, mantenendo invariata la rata durante tutta la durata del finanziamento.

Analizzando la curva dell'Euribor è possibile farsi un'idea sulla convenienza nell'optare tar un tasso fisso o uno variabile, che sono influenzati dalla politica monetaria della BCE e dall'andamento dell'inflazione.

In sintesi:

- Mutui variabili: tasso = Euribor (1 o 3 mesi) + spread

- Mutui fissi: tasso = IRS + spread

***

È importante sottolineare che mutui per la prima casa possono beneficiare di agevolazioni fiscali e condizioni più favorevoli, mentre mutui per seconde case o immobili a scopo di investimento presentano requisiti più restrittivi e tassi generalmente più alti.

Conoscere a fondo le caratteristiche, le procedure e i requisiti per ottenere un mutuo è essenziale per migliorare le possibilità di approvazione e per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze finanziarie e personali.