Indennizzo e Risarcimento

2.9.5 Indennizzo e Risarcimento

Indennizzo e Risarcimento: che cosa sono?

E' importante chiarire quali siano le differenze tra indennizzi e risarcimento.

L'indennizzo è la somma di denaro spettante all'assicurato o al danneggiato per un danno da lui subito non derivante da responsabilità civile, sulla base delle condizioni di polizza. L’indennizzo è erogato all’assicurato al verificarsi degli eventi previsti dalle clausole del contratto, come può essere ad esempio un infortunio, una malattia, un incendio, allo scopo di riparare il danno.

Il valore dell'indennizzo può variare in base alla natura del contratto e alle condizioni specifiche stabilite dall'assicurazione, includendo possibili franchigie o massimali previsti dal contratto stesso.

Le clausole della polizza devono essere lette attentamente dall’assicurato, poiché definiscono i limiti e le modalità di erogazione dell’indennizzo. Ad esempio, un contratto di assicurazione contro gli infortuni potrebbe prevedere un indennizzo che copre solo una parte del danno, oppure che include specifiche esclusioni per determinati tipi di incidenti. È quindi fondamentale comprendere quali sono le condizioni che determinano il diritto all’indennizzo e le modalità con cui questo viene calcolato.

 

Il risarcimento, invece, ha lo scopo di reintegrare il patrimonio del danneggiato a cui è stato procurato un danno ingiusto. Il risarcimento dovuto al danneggiato deve consentire il ripristino del bene alle stesse condizioni funzionali che aveva prima del sinistro. Esso deriva generalmente da un danno provocato da terzi, coperto dalla responsabilità civile. A differenza dell'indennizzo, il risarcimento implica che una terza parte sia ritenuta responsabile del danno e sia tenuta a compensare il danneggiato.Ciò significa che, in caso di danno a un bene materiale, il risarcimento dovrebbe consentire di riparare o sostituire il bene in modo da riportarlo allo stato originale.

In entrambi i casi, l’obiettivo principale è quello di tutelare l’assicurato o il danneggiato, garantendo una protezione economica che consenta di affrontare le conseguenze finanziarie di un evento negativo, come un incidente o un evento catastrofico.