Soggetti dell'assicurazione: chi sono?
CONTRAENTE/ASSICURATO/BENEFICIARIO
I soggetti dell'assicurazione sono contraente, assicurato e beneficiario. Essi possono essere la medesima persona, ma possono anche essere soggetti diversi, a seconda della struttura del contratto di assicurazione e delle esigenze specifiche del cliente.
Il contraente è colui che stipula il contratto di assicurazione ed ha l’onere economico di pagare il premio. Questa figura può essere sia una persona fisica che una giuridica, come una società che sottoscrive una polizza per i propri dipendenti. Il contraente ha la responsabilità di rispettare le condizioni contrattuali, tra cui il pagamento puntuale dei premi per garantire la validità della copertura assicurativa.
L'assicurato è la persona protetta dalla polizza assicurativa: il soggetto esposto al rischio per cui si è deciso di ricorrere ad una copertura assicurativa. Ad esempio, in una polizza auto, l'assicurato è colui che utilizza il veicolo e che risulta coperto per i danni subiti o causati durante la guida. L'assicurato è quindi il soggetto che beneficia della protezione e delle prestazioni assicurative, in caso di sinistro.
Contraente e assicurato possono coincidere oppure possono essere due persone diverse. Non coincidono, ad esempio, quando un padre sottoscrive un’assicurazione per la macchina del figlio. Il contraente è il padre (colui che firma la polizza e paga i premi), l’assicurato è il figlio.
Il beneficiario è la persona designata dal contraente a ricevere le somme assicurate. È colui a cui sono destinati gli importi determinati a titolo di risarcimento, oppure le somme da corrispondere, quando avviene un determinato evento. Il beneficiario può essere nominato al momento della sottoscrizione del contratto, ma il contraente ha la possibilità di modificarlo nel corso della durata della polizza.
In generale assicurato e beneficiario coincidono, ma non sempre. Non coincidono, per esempio, nelle polizze vita caso morte, in cui il contraente designa un'altra persona (ad esempio, un coniuge o un figlio) che riceverà il capitale in caso di decesso dell'assicurato. In questo modo, il beneficiario può ricevere un supporto economico in un momento di particolare difficoltà.