Calamità o guerra atomica: come proteggersi
In un mondo dove l’impensabile può diventare realtà in un attimo, la preparazione è la chiave per salvaguardare il nostro futuro: l’eventualità dell'ennesima calamità (come la pandemia) o guerra atomica rappresenta una minaccia che non può essere ignorata. un contesto di incertezza globale, la resilienza diventa un aspetto cruciale della pianificazione, per essere pronti a fronteggiare anche le situazioni più estreme. È essenziale pensare in anticipo e adottare misure preventive per proteggere noi stessi e le nostre risorse perché poi ogni rimedio sarà vano.
GESTIONE FINANZIARIA
La nostra strategia prevede già la massima diversificazione, quando dovesse accadere un disastro planetario la cosa migliore sarà probabilmente quella di non fare alcunché e preoccuparsi della propria salute.
LIQUIDITA'
Permettersi di lasciare inflazionare 20-30 mila euro in contanti in cassaforte sarebbe un lusso importante in quanto potrebbero saltare tutti gli usuali mezzi di pagamento proprio quando più necessari. Questa riserva di contante potrebbe risultare vitale per far fronte a emergenze immediate, garantendo un margine di manovra per acquistare beni essenziali.
Meglio se accompagnati dalla ricevuta di prelievo dei fondi per giustificare il possesso di importi superiori ai 3 mila euro.
ACQUA POTABILE
Ancora più importante dei contanti sarebbe avere una scorta d'acqua per un paio di mesi. In commercio vendono cisterne da 500-1000 litri che con qualche goccia di amuchina consentono di conservare l'acqua per diversi mesi.
ENERGIA ELETTRICA
Un pannello solare potrebbe essere essenziale per caricare piccoli dispositivi elettronici. Importante avere anche delle batterie ricaricabili, una radio a manovella, una power bank a batteria solare ed una pila ad energia solare.
CIBO
Alcuni alimenti come il miele, il tonno, il riso e i legumi secchi (fagioli e lenticchie) si conservano per anni. Per questo è opportuno integrare con un fornello da campeggio, qualche bomboletta ed un padellino.