5.2.3.3 Obiettivo finale: pensione + incremento patrimonio  

Qualunque sia il tuo obiettivo finale sarà il Portafoglio crescita che ti consentirà di raggiungerlo. Ipotizza di dover pianificare la tua gestione finanziaria volendo disporre di 3 mila euro al mese sino alla tua morte. Quanto capitale iniziale ti serve?  Come dovrai gestirlo?  

Dovrai considerare il peggiore scenario possibile e, dunque, dimentica i rendimenti storici della tabella precedente. Oltretutto, anche a causa dell'estrema concorrenza a livello internazionale che impedirà all'Europa di godere della posizione privilegiata avuta sino a qualche anno fa, in futuro sarà sempre più difficile conservare ed accumulare ricchezza.   

Per questa ragione ti riproponiamo la tabella precedente ma riducendo la durata da 20 a 10 anni (un orizzonte temporale più breve rischia di inficiare il risultato finale) ed ipotizzando non più un rendimento lordo del 10% ma un rendimento compreso tra il 3 ed il 5%, che, investito in azioni mondiali (meno aggressive, più diversificate e meno volatili dello S&P500), riuscirà a mala pena a garantirti il mantenimento del capitale iniziale.   

Ma allora perché imbarcarsi in un'avventura nel mercato azionario quando potresti investire in obbligazioni super sicure? 
Perché se le cose andranno malissimo - salvo guerre atomiche o situazioni similari - potrai conservare il tuo capitale ma, come hai dedotto dalla tabella precedente, avrai ottime probabilità di fare meglio sino ad avere persino la speranza di poterlo triplicare.
Viceversa, investendo in obbligazioni super sicure dovrai lottare per sperare di ottenere quello che otterresti con il peggior risultato in ambito azionario.
Ti esemplifichiamo quello che potrebbe essere un esempio di pianificazione finanziaria da realizzare in 10 anni in cui dovrai contestualmente: 
a) guadagnare quanto di serve per vivere, ipotizza 3 mila euro al mese, ovvero partire con un capitale di 360 mila euro, da gestire come quanto illustrato nel Portafoglio sicurezza, da cui preleverai ogni mese per 10 anni i tuoi 3 mila euro al mese;
b) creare contestualmente un Portafoglio crescita, attraverso un PAC, sino ad arrivare ad accumulare almeno 1 milione (ovviamente devi augurarti di partire già con il capitale più consistente possibile).
Trascorsi i 10 anni avrai tutto investito nel Portafoglio crescita con le seguenti prospettive:
- se il mercato finanziario andrà malissimo sino alla tua morte  (situazione quasi impossibile che quantifichiamo nel 2,5% di probabilità), avrai comunque da vivere con la rendita programmata dei 3 mila al mese e riuscirai anche a conservare gran parte del valore reale del tuo milione iniziale per qualsiasi emergenza straordinaria;
- se il mercato finanziario sarà fiacco ma normale, come dovrebbe accadere nel 75% dei casi, avrai a disposizione ben oltre i 3 mila euro al mese per altri 100 anni e potrai lasciare ai tuoi eredi un patrimonio di oltre 1 milione, sempre ragionando a valori reali e, cioè, al netto della svalutazione monetaria che è il grandissimo nemico di queste pianificazioni;
- se il mercato finanziario avrà performato come nella media del secolo scorso, cioè come ti viene venduto da quasi tutti i consulenti finanziari non indipendenti, residuano un 25% di probabilità, potrai performare sino a triplicare il tuo milione iniziale.
Questo esempio, soprattutto se abbinato alla sottoscrizione di polizze che ti proteggono da eventi rari e straordinari (dunque, per questa ragione poco costose), ti dimostra come sia importante una pianificazione effettuata da un professionista indipendente che operi con un orizzonte temporale di lunghissimo termine.  

 

NOTE