Rendimenti storici: un'analisi.
Per avere un'idea di come sarà il rendimento futuro non possiamo che iniziare a vedere come sono stati i rendimenti storici.
Rendimento reale (netto inflazione) totale in 200 anni
Fonte Jeremy Siegel's brillante 'Stocks For The Long Run'
Rendimento reale totale in 219 anni (gennaio 1802 – dicembre 2021
Fonte WisdomTree del 18 marzo 2022
Rendimenti minimi, massimi e medi in 219 anni (1802 - 2021) NON depurati da inflazione
Fonte Rutherford Rede del 28 febbraio 2023
Rendimenti minimi, massimi e medi per ciascuna classe di attività + deviazione standard in 35 anni (1985 - 31 ott. 2020)
Le azioni dei mercati emergenti hanno registrato il rendimento medio più elevato ma anche la deviazione standard più elevata.
Nessuna classe di attività ha costantemente sovraperformato così che una buona diversificazione sembra sempre essere la migliore soluzione possibile.
Resta la solita certezza: l'orizzonte temporale lungo massimizza il rapporto rischio rendimento, come si evince dalla tabella successiva.
L'orizzonte temporale lungo esalta il miracolo dell'interesse composto, la cui prima regola, come recita Charlie Munger, è non uscire dagli investimenti senza una reale necessità. Non sarà facile in quanto dovrai resistere alla paura causata dalla volatilità degli investimenti, al dubbio, all'incertezza ed al rimpianto. Quest'ansia è il prezzo che dovrai pagare. Durante questo percorso dovrai anche diffidare dalle persone che hanno interessi ed obiettivi diversi dai tuoi, costoro sbandierano spesso il loro pessimismo, che appare - ingiustamente per il bias dell'avversione alle perdite, più intelligente e più plausibile dell'ottimismo.
A quale rendimento ambire?
Per la vostra pianificazione è venuto il momento di decidere come investire e, conseguentemente, quale sarà il vostro presunto tasso di rendimento reale [1].
Il nostro suggerimento è divertirti a simulare le situazioni estreme che si potrebbero verificare in un investimento 80% azioni e 20% obbligazioni.
Ipotizza che, grazie al tuo consulente finanziario, tu scelga un paniere che abbia reso mediamente negli ultimi 50 anni, l'8%, sempre al netto dell'inflazione ed al lordo di interessi e dividendi.
Ora ipotizza che il tuo rendimento sia nel peggiore dei casi del 4% e nell'ipotesi migliore del 12%. Ora proietta il caso peggiore su un orizzonte temporale di 10 anni e il migliore su un orizzonte di 40 anni. Avrai ottenuto due scenari completamente opposti che terranno conto non solo di ciò che ritieni possa ragionevolmente accadere (ad esempio, lo scenario medio che prevede un rendimento dell'8% su un orizzonte di 20 anni), ma degli eventi imprevedibili che non dipendono né da te né da tutte le informazioni che non sappiamo e che non possono essere conosciute nemmeno dai presunti esperti.
In questo paragrafo hai compreso come scegliere il tuo tasso di capitalizzazione in base alle scelte d'investimento ed ora, nella sezione "Utilità", troverai i tools per effettuare le simulazioni in meno di un minuto.