5.4.1.8 Sopra / sotto media 200 gg

S5TH (Azioni S&P 500 sopra / sotto la media a 200 giorni)

L’S5TH è un indicatore che misura la percentuale di azioni dell’S&P 500 che sono sopra la loro media mobile a 200 giorni. In pratica, mostra quanti titoli dell’indice sono in una fase tecnica di forza rispetto alla media a lungo termine, fornendo un segnale utile per valutare la salute generale del mercato azionario statunitense.

Come usarlo:

- Quando il valore è basso (ad esempio intorno al 20%), indica che poche azioni sono sopra la media, segnalando una possibile fase di debolezza o ipervenduto del mercato, dunque, è un ottimo momento per acquistare;

- Quando è alto, (ad esempio intorno al 80%), indica una maggioranza di azioni in trend rialzista, dunque, è un ottimo momento per vendere o alleggerirsi.

Puoi trovare grafici e dati in tempo reale dell’indice S5TH su piattaforme come Investing.com e TradingView, dove è disponibile sia il grafico storico sia l’analisi tecnica associata.

In sintesi, S5TH è proprio l’indicatore che cercavi per l’S&P 500 relativo alla percentuale di azioni sopra la media mobile a 200 giorni.

Andamento storico

Negli ultimi 5 anni, l’S5TH ha mostrato forti oscillazioni, riflettendo i cicli di mercato tra fasi di forza e debolezza:

  • 2020 (Pandemia COVID-19):
    Nei mesi di marzo-aprile 2020, la percentuale di titoli sopra la media mobile a 200 giorni è crollata sotto il 10%, segnalando una fase di estremo ipervenduto e panico generalizzato.
    Successivamente, con la ripresa dei mercati, l’indicatore è risalito rapidamente, superando il 70% già entro l’autunno dello stesso anno.

  • 2021 (Bull market post-pandemia):
    In aprile 2021, l’S5TH ha raggiunto valori eccezionalmente elevati, con circa il 96% dei titoli sopra la media mobile a 200 giorni, segnalando una fase di euforia e trend rialzista molto diffuso.

  • 2022 (Correzione e volatilità):
    Nel corso del 2022, la percentuale è scesa gradualmente, toccando minimi intorno al 10% a settembre, in corrispondenza di una forte correzione del mercato. Questi livelli storicamente bassi sono spesso associati a opportunità di acquisto per investitori contrarian.

  • 2023-2024 (Recupero e nuove correzioni):
    Dopo il minimo del 2022, l’S5TH è risalito sopra il 70% all’inizio del 2024, segnalando una nuova fase di forza diffusa. Tuttavia, il dato è rimasto volatile, con rapide discese sotto il 30% in alcuni periodi di correzione, e successivi recuperi.

Nei due grafici è possibile apprezzare l'attendibilità di questo indicatore:

- nel primo grafico abbiamo riportato solo l'S5TH per gustare l'escursione da 0% (teoricamente tutte le società sotto la media) al 100% (teoricamente tutte le società sopra la media)

Nel secondo grafico sottostante abbiamo confrontato il grafico soprastante con lo S&P500 in versione logaritmica:

E' possibile notare come quando lo S5TX va sotto il 20 (abbiamo evidenziato alcuni minimi con una linea verticale), cioè quando almeno l'80% delle azioni hanno forato al ribasso la media a 200 giorni, il mercato ha sempre pesantemente rimbalzato.

Investire in quei momenti ha consentito, sino a d ora:

  • di azzerare le probabilità di perdere nei successivi 5 anni;
  • di aumentare il rendimento annuo nei successivi 5 anni (media annualizzata del 12% contro il 9,88% nel periodo dal 1980 al 2025). 

Considerato che l'indice tende a salire, non sempre avviene il contrario, cioè quando lo S5TX va sopra l'80, cioè quando meno del 20% delle azioni quotano sotto la media a 200 giorni, il mercato non sempre è soggetto a dei sell off.

 

NDTH (azioni NASDAQ sopra / sotto media 200 giorni)

E' l'indicatore analogo che misura la % di azioni del NASDAQ che sono sopra la loro media mobile a 200 giorni. 

Investire in quei momenti ha consentito, sino a d ora:

  • di azzerare le probabilità di perdere nei successivi 5 anni;
  • di quasi aumentare il rendimento annuo nei successivi 5 anni (media annualizzata del 20% contro una media del13%). 

DITH (azioni DOW sopra / sotto media 200 giorni)

E' l'indicatore analogo che misura la % di azioni del DOW che sono sopra la loro media mobile a 200 giorni. 

R2TH (azioni RUSSELL sopra / sotto media 200 giorni)

E' l'indicatore analogo che misura la % di azioni del RUSSELL che sono sopra la loro media mobile a 200 giorni. 

MSCI WORD sopra / sotto media 200 giorni)

Non trovato.

 

HIGH-LOW 1M Index

È un indicatore che calcola la percentuale o differenza tra nuove azioni che raggiungono nuovi massimi e nuove azioni che raggiungono nuovi minimi su un certo universo di titoli (ad esempio l’S&P 500) su un periodo mensile (1M = 1 mese).

Viene spesso espresso come:

High-Low Index = 100 × [n° nuovi massimi / (n° nuovi massimi + n° nuovi minimi)

Un valore sopra 50 indica che ci sono più nuovi massimi che nuovi minimi, segnalando un mercato generalmente rialzista.

Un valore sotto 50 indica più nuovi minimi che nuovi massimi, segnalando un mercato ribassista.

Mostra la forza o debolezza diffusa tra i titoli.

Nei due grafici è possibile apprezzare l'attendibilità di questo indicatore:

- nel primo grafico abbiamo riportato solo l'High-low Index sullo S&P500 per gustare l'escursione da 0% (teoricamente tutte le società hanno raggiunto nuovi minimi) al 100% (teoricamente tutte le società hanno raggiunto nuovi massimi)

Nel secondo grafico sottostante abbiamo confrontato il grafico soprastante con lo S&P500 in versione logaritmica (solo dal 2016 per riuscire a leggere il grafico):

E' possibile notare come quando l'High-low Index  va sotto il 20, cioè quando almeno l'80% delle azioni hanno raggiunto nuovi minimi, il mercato ha sempre pesantemente rimbalzato.