ETP (Exchange Traded Product)
E' un termine generico, un "ombrello" dove troviamo diverse tipologie di prodotti, tra cui le più comuni in Europa sono:
- ETF (Exchange Traded Fund): bene analizzati nei paragrafi precedenti.
- ETC (Exchange Traded Commodity): Di cui parleremo a breve
- ETN (Exchange Traded Note): Questi sono strumenti di debito (simili a obbligazioni senza cedola) emessi da istituzioni finanziarie. Non detengono fisicamente gli asset sottostanti, ma promettono di replicarne la performance. Comportano un rischio di credito dell'emittente, in quanto dipendono dalla sua capacità di adempiere all'obbligo di pagamento.
Hanno due caratteristiche principali in comune:
- Sono negoziati in borsa come azioni: Questo significa che puoi comprarli e venderli in qualsiasi momento durante l'orario di apertura del mercato, e il loro prezzo varia in tempo reale, proprio come quello di un'azione.
- Mirano a replicare la performance di un asset sottostante o di un benchmark: Il loro obiettivo è seguire l'andamento di qualcosa di specifico, che può essere un indice azionario, un paniere di obbligazioni, una singola materia prima, una valuta, o persino un indice di criptovalute.
ETC (Exchange Traded Commodity)
Appositamente progettati per offrire agli investitori un'esposizione alle materie prime.
Ecco le loro caratteristiche distintive:
- Obiettivo: Replicare la performance di una singola materia prima (come oro, petrolio, argento, rame) o di un paniere di materie prime.
- Struttura Giuridica: A differenza degli ETF che sono fondi, gli ETC sono solitamente titoli di debito emessi da una "Special Purpose Vehicle" (SPV), ovvero una società veicolo creata appositamente. Questo significa che tecnicamente non possiedi una quota di un fondo, ma un titolo di debito il cui valore è legato all'andamento della materia prima sottostante.
- Sottostante: Possono essere strutturati in due modi principali:
- ETC fisicamente garantiti (Physically-backed): In questo caso, l'ETC detiene fisicamente la materia prima (ad esempio, lingotti d'oro in un caveau per un ETC sull'oro). Questo riduce il rischio di controparte, poiché il valore del tuo investimento è coperto dalla materia prima reale.
- ETC basati su contratti derivati: Molti ETC, specialmente quelli su materie prime deperibili o difficili da stoccare (come petrolio o prodotti agricoli), utilizzano contratti future o swap per replicare il prezzo della materia prima. In questo caso, sono soggetti a fenomeni come il contango o la backwardation, che possono influenzare i rendimenti nel tempo a causa dei costi di "roll-over" dei contratti.
- Diversificazione (o non diversificazione): A differenza degli ETF che devono rispettare rigorosi requisiti di diversificazione (per esempio, la normativa UCITS che impedisce a un ETF di concentrare troppo il proprio investimento su un singolo titolo), gli ETC non sono soggetti a queste stesse regole. Questo permette loro di replicare l'andamento di una singola materia prima, cosa che un ETF non potrebbe fare direttamente.
In sintesi, mentre gli ETP sono la categoria più ampia di strumenti negoziati in borsa che replicano un asset, gli ETC sono una tipologia specifica di ETP focalizzata esclusivamente sull'investimento nelle materie prime, spesso con una struttura giuridica (titolo di debito) e una gestione del sottostante (fisico o derivato) che li differenzia dagli ETF.
Sono tipicamente utilizzati per investire in oro.
Di seguito elenchiamo alcuni ETC sull'oro fisico, che sono tranquillamente selezionabili gratuitamente da chiunque sul sito di JustETF:
Xtrackers Oro Fisico Acc DE000A2T0VU5 TER 0,12%
Invesco Oro Fisico Acc IE00B579F325 TER 0,12%
ETN (Exchange Traded Note)
Tra quelli più utilizzati ci sono quelli sul BITCOIN.
Di seguito, quelli che sono tranquillamente selezionabili gratuitamente da chiunque sul sito di JustETF:
WisdomTree Acc Bitcoin Fisico GB00BJYDH287 TER 0,35%
ETC Group Core Bitcoin ETP Acc DE000A4AER62 TER 0,30%
Di seguito, alcuni ETN che replicano alcuni indici azionari:
WisdomTree Nasdaq-100 XS3003325795 TER 0,20%
WisdomTree Russell-2000 XS3003324129 TER 0,20%
WisdomTree S&P500 XS2427355958 TER 0,05%