Scrittura fiduciaria

7.5.4 Scrittura fiduciaria

Scrittura fiduciaria: che cos'è

La scrittura fiduciaria è uno strumento giuridico che permette di anticipare il passaggio generazionale di un patrimonio, garantendo al contempo una tutela prudenziale della proprietà. In pratica, con una scrittura fiduciaria, un soggetto (fiduciante) trasferisce formalmente la proprietà di un bene o un insieme di beni a un'altra persona (fiduciario), ma con un accordo di fiducia per il quale il fiduciante rimane il reale beneficiario di tali beni. Questo strumento si rivela particolarmente utile quando si vuole preparare il passaggio di beni ai propri eredi, come figli, mantenendo però il controllo sul patrimonio e proteggendolo da eventuali rischi o attacchi esterni, come quelli dei creditori.

Anticipare il passaggio generazionale

Nel contesto familiare, una scrittura fiduciaria può essere utilizzata per trasferire beni (ad esempio, un immobile o una quota societaria) da un padre a un figlio, anticipando il passaggio generazionale e riducendo i rischi legati alla successione. Tuttavia, attraverso l'accordo fiduciario, il padre conserva il controllo e la gestione effettiva del bene fino a un momento prestabilito o a una condizione concordata (come il raggiungimento di una certa età da parte del figlio o un evento specifico). Questo approccio consente di garantire una gestione ordinata del patrimonio e di evitare che il figlio, in caso di difficoltà economiche o personali, possa perdere tali beni.

Esempio di scrittura fiduciaria tra padre e figlio

Il signor Rossi, padre, decide di trasferire la proprietà del suo immobile a suo figlio Marco Rossi, utilizzando una scrittura fiduciaria. Attraverso questo documento, pur trasferendo formalmente la proprietà a Marco, il padre rimane il beneficiario effettivo del bene. Nell’accordo viene stabilito che il figlio non potrà vendere o ipotecare l'immobile senza il consenso scritto del padre. Alla morte del padre la proprietà verrà definitivamente consolidata in capo al figlio.

Questa scrittura permette al padre di conservare il controllo effettivo del bene, anche in caso di eventi imprevisti, proteggendo sia il patrimonio che il figlio.

Tra le parti:

- Il Signor Mario Rossi, nato a Milano il 12 marzo 1965, residente in Via Roma 10, di seguito denominato fiduciante,
- Il Signor Marco Rossi, nato a Milano il 5 maggio 1990, residente in Via Milano 5, di seguito denominato fiduciario,

si conviene e si stipula quanto segue.

Premesso che:

- Il fiduciante è il legittimo proprietario dell’immobile sito in Milano, Via Verdi 15, identificato al Catasto con il foglio 12, particella 345, subalterno 6;
- Il fiduciante intende trasferire la piena proprietà formale (ovvero la nuda proprietà) del suddetto immobile al fiduciario, mantenendo tuttavia il controllo e la disponibilità effettiva del bene, fino al verificarsi delle condizioni di seguito specificate;

Si conviene quanto segue:

1. Trasferimento fiduciario della proprietà
Il fiduciante trasferisce al fiduciario la piena proprietà dell’immobile di cui sopra, con effetto immediato, a titolo fiduciario. Il fiduciario si impegna a detenere il bene in nome e per conto del fiduciante, senza poter disporre dello stesso (vendita, ipoteca o altro) senza il preventivo consenso scritto del fiduciante.

2. Obblighi del fiduciario
Il fiduciario riconosce che la proprietà del bene viene detenuta per conto del fiduciante e che quest'ultimo mantiene il diritto di godimento, gestione e disposizione del bene fino a nuova disposizione.

3. Condizioni per la definitiva attribuzione della proprietà
Il fiduciario diventerà pieno proprietario dell'immobile alla morte del fiduciante o qualora il fiduciante esprima per iscritto il proprio consenso al consolidamento della proprietà in capo al fiduciario.

4. Diritto di recesso del fiduciante
Il fiduciante si riserva il diritto di revocare la presente scrittura fiduciaria in qualsiasi momento, previa comunicazione scritta, ritrasferendo la proprietà del bene a proprio nome.

5. Marca temporale
La presente scrittura sarà sigillata con marca temporale elettronica, al fine di certificare la data di redazione e tutelare le parti da eventuali contestazioni future.

Milano, lì __/__/____

Firma del Fiduciante
_____________________
(Mario Rossi)

Firma del Fiduciario
_____________________
(Marco Rossi)

 

Marca temporale per la protezione dai creditori

Una delle preoccupazioni più comuni quando si trasferisce un patrimonio a un erede è la protezione dai creditori. Per tutelare il patrimonio, è possibile ricorrere all’applicazione di una marca temporale. La marca temporale è un sistema che garantisce l’integrità e l’esistenza di un documento in una determinata data. Viene spesso usata per dimostrare l’effettiva validità temporale di un contratto o di una scrittura fiduciaria, prevenendo la possibilità che un terzo possa mettere in discussione l’accordo.

Nel caso di un figlio che potrebbe essere esposto a rischi patrimoniali, come debiti o azioni legali da parte dei creditori o del coniuge, la marca temporale applicata alla scrittura fiduciaria serve a dimostrare che l'accordo è stato redatto in un momento precedente a eventuali difficoltà finanziarie. Di conseguenza, i creditori del figlio non possono agire sui beni trasferiti, poiché questi sono stati oggetto di un trasferimento regolato da una scrittura fiduciaria ben precedente alle problematiche economiche.

Procedura della marca temporale

La marca temporale è un sigillo digitale che si applica a un documento per certificarne l’esistenza e il contenuto in un determinato momento. La procedura si articola come segue:

1. Creazione del documento: la scrittura fiduciaria viene redatta e sottoscritta dalle parti interessate.
2. Applicazione della marca temporale: tramite un ente certificatore abilitato (ad esempio, InfoCert), viene generata e applicata la marca temporale al documento, creando una prova giuridicamente vincolante dell’esistenza di tale scrittura in una data certa.
3. Registrazione del documento: il documento marcato può essere conservato digitalmente o, in alcuni casi, trascritto anche in modalità notarile per garantire un ulteriore livello di protezione.
4. Verifica: in qualsiasi momento è possibile verificare l’autenticità della marca temporale, dimostrando che il documento esisteva in quella forma alla data indicata e che non è stato modificato successivamente.

Esempio di applicazione della marca temporale

Immaginiamo che Marco, il figlio del signor Rossi, abbia contratto debiti con terzi dopo la firma della scrittura fiduciaria. Se un creditore cercasse di aggredire il patrimonio di Marco, l'esistenza della scrittura fiduciaria con marca temporale dimostrerebbe che l'immobile è stato trasferito prima dell'insorgere dei debiti, mettendolo al riparo da azioni legali.

Il signor Rossi ha applicato una marca temporale alla scrittura fiduciaria il 1° febbraio 2022. Un anno dopo, Marco viene citato in giudizio per un debito contratto il 10 marzo 2023. Grazie alla marca temporale, il signor Rossi e il suo legale dimostrano che la proprietà dell'immobile era già stata trasferita prima che il debito fosse contratto, e pertanto il bene non è aggredibile dai creditori di Marco.

Conclusioni

La scrittura fiduciaria, combinata con l'applicazione della marca temporale, rappresenta una strategia efficace per anticipare il passaggio generazionale mantenendo il controllo prudenziale del patrimonio e proteggendolo da eventuali rischi legati ai debiti dell’erede.

Nel caso il bene oggetto della scrittura fiduciaria sia un immobile è possibile valutare di trasferire solo la nuda proprietà.

Pianificare attentamente questo tipo di operazione, con l’ausilio di un consulente patrimoniale, può garantire una transizione sicura e protetta del patrimonio familiare.