Biologico

7.3.5 Biologico

Biologico

La L.219/2017 ha normato questo strumento di tutela dei privati che vengono colpiti da forme di incapacità invalidanti dal punto di vista psichico prima della morte: con il testamento biologico puoi disporre della tua vita e, in particolare, delle cure a cui desideri essere sottoposto qualora dovessi trovarti ad essere un malato terminale ovvero incapace in maniera irreversibile. Questo documento è chiamato DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento).

Per redigere la DAT devi essere maggiorenne e confrontarti con un tuo medico di fiducia.

 

Potrai procedere:

a) con scrittura privata semplice che potrà essere consegnata all'Ufficiale dello Stato Civile del comune di residenza o alla struttura sanitaria

b) con l'aiuto di un notaio (scrittura privata o atto pubblico)

 

La DAT potrà indicare accertamenti diagnostici, terapie, singoli trattamenti sanitari e, soprattutto, nominare una persona di fiducia che ne faccia le veci e ti rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Non potrai esprimere volontà che riguardano momenti successivi alla tua morte. 

Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo, che è allegato alle DAT. Al fiduciario è rilasciata una copia delle DAT. Il fiduciario può rinunciare alla nomina con atto scritto, che è comunicato al disponente. L’incarico del fiduciario può essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione”.

Qualora nasca un contrasto tra i medici ed il fiduciario la decisione spetterà al Giudice tutelare.